
FAQ generale
Questa sezione raccoglie le domande più frequenti che riceviamo in tema di salute del seno, prevenzione e diagnosi precoce.
Le risposte non sostituiscono in alcun modo il parere del medico, ma hanno l’obiettivo di fornire informazioni chiare e affidabili per orientarsi tra esami, procedure e possibili condizioni cliniche come mammografia, mammelle ectopiche e terapie chirurgiche.
Per qualsiasi dubbio personale o sintomo sospetto è sempre raccomandato rivolgersi a uno specialista in senologia o al proprio medico di fiducia.
Quando fare la mammografia ?
La mammografia è raccomandata dai 40 anni in caso di fattori di rischio familiari e dai 50 anni per tutte le donne. La frequenza è ogni 1–2 anni, salvo diversa indicazione medica.
Cosa fare se sento un nodulo al seno?
È importante rivolgersi subito al medico o al centro di senologia. Saranno prescritti esami diagnostici come ecografia, mammografia o biopsia per chiarire la natura del nodulo.
Qual è la differenza tra mastectomia e chirurgia conservativa?
La mastectomia prevede la rimozione completa della mammella, mentre la chirurgia conservativa elimina solo la parte malata, preservando il resto del seno.
L’ecografia mammaria sostituisce la mammografia?
No, l’ecografia è un esame complementare, utile soprattutto nelle donne giovani con seno denso. La mammografia resta il metodo principale per la diagnosi precoce del tumore al seno.
