top of page

Prevenzione e Salute in Basilicata - Approfondimenti Medici e Scientifici


TUMORE AL SENO: I DATI DALL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' SPIEGATI DAL DOTT. ALEXIOS THODAS
Autore: Isabella Radino Con la collaborazione scientifica del Dott. Alexios Thodas Direttore U.O.C. di Chirurgia Senologica – IRCCS CROB Rionero in Vulture Perché i dati epidemiologici sono fondamentali nella prevenzione Conoscere i numeri reali del tumore al seno è il primo passo per combatterlo. Ogni anno in Italia si registrano circa 60.000 nuovi casi di carcinoma mammario, un dato che conferma l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce . L’ Istituto Super

Isabella R. Digital Writer
10 ore faTempo di lettura: 2 min


QUANDO LE CICATRICI DIVENTANO SIMBOLO DI FORZA
Ogni cicatrice racconta una storia. Nel percorso di cura del seno, il corpo cambia, ma ciò che rimane non è un segno di sconfitta — è una testimonianza di rinascita . Il libro “ Preziose cicatrici ” è un racconto corale che raccoglie esperienze di donne che, dopo un tumore al seno, hanno trovato il coraggio di guardarsi allo specchio con occhi nuovi. Parla di dolore, resilienza, femminilità e di quella forza che nasce proprio quando ci si sente più fragili. 📖 Consigliato pe

Isabella R. Digital Writer
4 giorni faTempo di lettura: 2 min


SCREENING MAMMOGRAFICO: PERCHE' E' FONDAMENTALE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO
Scopri cos’è lo screening mammografico , ogni quanto va fatto e perché è il principale strumento di prevenzione del tumore al seno .Indicazioni ufficiali dal Ministero della Salute e dal Dott. Alexios Thodas, Chirurgo Senologo . La prevenzione parte dalla diagnosi precoce Lo screening mammografico è la forma più efficace di prevenzione del tumore al seno . Permette di individuare lesioni sospette molto prima che compaiano sintomi clinici, offrendo così maggiori possibilit

Dott. Alessio Thodas
27 ottTempo di lettura: 2 min


I PRIMI SINTOMI DEL TUMORE AL SENO
Quali sono i primi sintomi del tumore al seno Scopri i primi sintomi del tumore al seno , i campanelli d’allarme e come distinguere un nodulo benigno da uno maligno. Informazioni tratte da fonti ufficiali. I primi sintomi del tumore al seno: cosa osservare Il tumore al seno può svilupparsi lentamente e senza sintomi evidenti nelle prime fasi. Tuttavia, alcuni segnali precoci possono aiutare a riconoscerlo per tempo. I principali sintomi iniziali includono: Nodulo duro o

Isabella R. Digital Writer
22 ottTempo di lettura: 3 min


MASTECTOMIA SEMPLICE SENZA RICOSTRUZIONE: LA SCELTA CONSAPEVOLE DELLE DONNE FLAT
Introduzione La mastectomia semplice senza ricostruzione rappresenta una scelta sempre più discussa e condivisa da molte donne che affrontano il percorso del tumore al seno .Non si tratta solo di un intervento chirurgico, ma di una decisione di libertà, consapevolezza e identità personale . Tra i gruppi che sostengono questa scelta, spicca la comunità Farfalle Libere – Mastectomia semplice senza ricostruzione FLAT , nata per offrire ascolto, informazioni e supporto a tutte

Dott. Alessio Thodas
20 ottTempo di lettura: 2 min


IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA MODERNA NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO AL SENO
La radioterapia moderna rappresenta oggi uno dei pilastri fondamentali nel trattamento del cancro al seno , grazie a tecnologie sempre più precise e personalizzate ( AIOM – Linee Guida Tumore della Mammella 2024 ESMO Guidelines 2023 ). Da semplice strumento di completamento post-operatorio, la radioterapia si è evoluta in un approccio mirato e sofisticato , capace di colpire selettivamente le cellule tumorali preservando al massimo i tessuti sani circostanti. Questa evoluzi

Dott. Alessio Thodas
20 ottTempo di lettura: 3 min


LINEE GUIDA AIOM SUL CARCINOMA MAMMARIO: IL PUNTO DEL DOTT. THODAS
Autore: Isabella R. (Digital Writer in ambito medico-scientifico) *Con la collaborazione scientifica del Dott. Alexios Thodas Direttore U.O.C. di Chirurgia Senologica – IRCCS CROB Rionero in Vulture" Cosa sono le Linee guida AIOM Le Linee guida AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) sono documenti ufficiali elaborati da esperti italiani di oncologia che raccolgono le raccomandazioni più aggiornate per la diagnosi, il trattamento e il follow-up del carcinoma mammari

Isabella R. Digital Writer
17 ottTempo di lettura: 2 min


CANCRO AL SENO TRIPLO NEGATIVO: CARATTERISTICHE E TERAPIE INNOVATIVE
Cancro al Seno Triplo Negativo (TNBC): una delle forme più aggressive e complesse di tumore mammario A differenza di altri tipi di carcinoma al seno, questa neoplasia non presenta i recettori ormonali né quello per il fattore di crescita HER2 , caratteristiche che ne rendono il trattamento più difficile ma anche oggetto di ricerca intensiva. Negli ultimi anni, le terapie innovative mirate stanno aprendo nuove prospettive, offrendo speranza alle donne colpite da questa patolo

Dott. Alessio Thodas
13 ottTempo di lettura: 4 min


TOMOSINTESI MAMMARIA IN BASILICATA: MAMMOGRAFIA 3D PER DIAGNOSI PRECOSI UNA RIVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI
La tomosintesi mammaria , conosciuta anche come mammografia 3D , rappresenta una delle più importanti innovazioni degli ultimi anni nella diagnosi precoce del tumore al seno . Si tratta di una tecnica di imaging tridimensionale che consente di ottenere immagini più nitide e dettagliate rispetto alla mammografia tradizionale , permettendo di analizzare la ghiandola mammaria strato per strato. Grazie a questa visione più completa, la tomosintesi migliora la capacità di individ

Dott. Alessio Thodas
6 ottTempo di lettura: 3 min


MAMMELLE ECTOPICHE: COSA SONO, SINTOMI E RISCHI LUNGO LE VIE DEL LATTE
Le mammelle ectopiche (fuori dalla sede abituale) sono una condizione rara ma importante, che merita attenzione per le possibili implicazioni cliniche.Si tratta della presenza di tessuto mammario al di fuori della sede normale del seno, in corrispondenza di quella che viene definita linea lattea o via del latte , una zona che si estende dalle ascelle fino all’inguine. In alcuni casi questo tessuto può svilupparsi fino a formare delle vere e proprie mammelle sovrannumerari

Dott. Alessio Thodas
1 ottTempo di lettura: 3 min


IPOPLASIA DEL SENO: CAUSE, SINTOMI E POSSIBILI SOLUZIONI
L’ ipoplasia del seno è una condizione caratterizzata da uno sviluppo insufficiente del tessuto mammario. Non si tratta di una malattia in senso stretto, ma di una variazione dello sviluppo che può creare disagio estetico, psicologico e, in alcuni casi, funzionale. Comprendere le cause , le manifestazioni e le possibili soluzioni è fondamentale per affrontare questa condizione con consapevolezza. Che cos’è l’ipoplasia del seno Con il termine ipoplasia si indica una cresci

Dott. Alessio Thodas
22 setTempo di lettura: 3 min


ASIMMETRIA DEL SENO: CAUSE, DIAGNOSI E TRATTAMENTI
. Introduzione L’ asimmetria del seno è una condizione molto comune: la maggior parte delle donne presenta una differenza, più o meno evidente, tra un seno e l’altro. Nella maggioranza dei casi si tratta di una situazione fisiologica e non patologica. Tuttavia, quando la differenza diventa marcata o insorge improvvisamente, è importante valutarne le cause e, se necessario, intervenire con i giusti trattamenti. Che cos’è l’Asimmetria del Seno Si parla di asimmetria mammaria

Dott. Alessio Thodas
14 setTempo di lettura: 3 min


IL CANCRO AL SENO E LA TERAPIA ORMONALE: RISCHI, BENEFICI
Scopri rischi, benefici e modalità di gestione della terapia ormonale nel trattamento del cancro al seno. Informazioni chiare e aggiornate. Introduzione Il cancro al seno è la neoplasia più diffusa tra le donne e, in alcuni casi, può essere trattato con la terapia ormonale . Questo approccio terapeutico viene utilizzato soprattutto quando il tumore è sensibile agli ormoni femminili, come estrogeni e progesterone. In questo articolo approfondiremo i benefici , i rischi e le

Dott. Alessio Thodas
10 setTempo di lettura: 2 min


TEST GENETICI PER IL CANCRO AL SENO: CHI DOVREBBE CONSIDERARLI E PERCHE'
Negli ultimi anni, i test genetici per il cancro al seno sono diventati uno strumento fondamentale nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella gestione personalizzata della malattia. In particolare, per chi presenta una storia familiare di tumore al seno, conoscere il proprio profilo genetico può fare una grande differenza in termini di scelte cliniche e di vita. Cos'è un Test Genetico per il Cancro al Seno I test genetici oncologici analizzano specifiche mutazioni ge

Dott. Alessio Thodas
12 agoTempo di lettura: 3 min


SCREENING TUMORE AL SENO PER DONNE TRA I 70 E I 74 ANNI: UNA FASCIA DA PROTEGGERE
La prevenzione del tumore al seno non ha età. Sebbene per anni l'attenzione si sia focalizzata principalmente sulle donne tra i 50 e i 69 anni, oggi cresce la consapevolezza dell'importanza di includere nello screening mammografico anche le donne tra i 70 e i 74 anni . Questa estensione rappresenta un passo decisivo per una prevenzione oncologica più equa e completa. Perché includere le donne 70-74 anni nello screening Numerosi studi clinici dimostrano che, anche dopo i 7

Dott. Alessio Thodas
8 agoTempo di lettura: 3 min


SCREENING TUMORE AL SENO PER DONNE TRA I 45 E 50 ANNI: UN NUOVO PASSO PER LA PREVENZIONE
Negli ultimi mesi, l'attenzione delle istituzioni sanitarie italiane si sta sempre più concentrando su una fascia di età prima trascurata nei programmi di screening mammografico : le donne tra i 45 e i 50 anni .Questa nuova sensibilità nasce da un crescente numero di diagnosi precoci di tumore al seno proprio in questa fascia di età, che non sempre rientrava nei programmi gratuiti di prevenzione . Perché estendere lo screening per il tumore al seno alle donne tra i 45 e i 50

Dott. Alessio Thodas
6 agoTempo di lettura: 3 min


TUMORE AL SENO NELLE DONNE ANZIANE: QUANDO E' NECESSARIA LA CHIRURGIA?
Nelle donne anziane, il tumore al seno richiede una valutazione attenta e personalizzata. La decisione di intervenire chirurgicamente dipende da età biologica, comorbilità e caratteristiche del tumore. In alcuni casi, la chirurgia può migliorare la prognosi; in altri, è preferibile un approccio conservativo. Ogni scelta deve rispettare la salute, l’autonomia e la qualità di vita della paziente.

Dott. Alessio Thodas
31 lugTempo di lettura: 2 min


CAPEZZOLO RETRATTO E INTROFLESSO: COSA SIGNIFICA E QUANDO PREOCCUPARSI
Il capezzolo retratto o introflesso può essere una condizione innocua, ma in alcuni casi rappresenta un segnale precoce di tumore al seno. Se il cambiamento è recente o accompagnato da altri sintomi, è fondamentale eseguire una mammografia e consultare uno specialista. Questo articolo approfondisce cause, segnali d’allarme e percorso diagnostico per una valutazione completa e tempestiva.

Dott. Alessio Thodas
30 lugTempo di lettura: 2 min


IL TUMORE AL SENO NELLE DONNE GIOVANI: COME PREVENIRE E DIAGNOSTICARLO PRESTO
Introduzione Il tumore al seno è tradizionalmente considerato una patologia che colpisce prevalentemente le donne sopra i 50 anni. Tuttavia, negli ultimi anni, si è osservato un aumento dei casi di tumore al seno nelle giovani donne , anche sotto i 40 anni. Questo rende fondamentale la consapevolezza di fare una diagnosi precoce , l’adozione di comportamenti preventivi e un’attenta osservazione di eventuali segnali sospetti . Il Tumore al Seno nelle Donne Giovani: Dati e Ca

Dott. Alessio Thodas
28 lugTempo di lettura: 3 min


IPERSENSIBILITA' DEL CAPEZZOLO: QUANDO PREOCCUPARSI COSA FARE.
La ipersensibilità del capezzolo è un disturbo comune che può colpire donne e uomini a qualsiasi età. Spesso non è motivo di allarme, ma in alcuni casi può essere il segnale di una condizione che merita attenzione medica. In questo articolo analizziamo le cause più frequenti , i segnali da non sottovalutare e quando è opportuno rivolgersi a un esperto . Cos’è l'ipersensibilità del capezzolo La sensibilità o dolore al capezzolo può manifestarsi come: fastidio al tatto bruci

Dott. Alessio Thodas
24 lugTempo di lettura: 2 min
bottom of page
