CANCRO AL SENO TRIPLO NEGATIVO: CARATTERISTICHE E TERAPIE INNOVATIVE
- Dott. Alessio Thodas

- 13 ott
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 20 ott
Cancro al Seno Triplo Negativo (TNBC): una delle forme più aggressive e complesse di tumore mammario
A differenza di altri tipi di carcinoma al seno, questa neoplasia non presenta i recettori ormonali né quello per il fattore di crescita HER2, caratteristiche che ne rendono il trattamento più difficile ma anche oggetto di ricerca intensiva.
Negli ultimi anni, le terapie innovative mirate stanno aprendo nuove prospettive, offrendo speranza alle donne colpite da questa patologia.
🔬 Che cos’è il Cancro al Seno Triplo Negativo
Il cancro al seno triplo negativo è un tipo di carcinoma mammario che non esprime i tre principali recettori normalmente bersagliati dalle terapie:
Recettore estrogenico (ER)
Recettore progestinico (PR)
Recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2)
L’assenza di questi recettori rende inefficaci i trattamenti ormonali e le terapie anti-HER2 utilizzate per altri tipi di tumore al seno.

👩🦰 Chi Colpisce e Quali Sono i Fattori di Rischio
Il tumore triplo negativo rappresenta circa il 10-15% di tutti i carcinomi mammari, e tende a colpire:
Donne più giovani (spesso sotto i 50 anni)
Donne portatrici di mutazioni genetiche, in particolare del gene BRCA1
Donne di alcune etnie, come quella afroamericana o ispanica, che mostrano una maggiore incidenza
Tra i fattori di rischio noti troviamo:familiarità, predisposizione genetica, abitudini di vita scorrette (fumo, obesità, dieta povera di fibre) e un’età precoce della prima gravidanza o assenza di gravidanze.
⚠️ Sintomi del Cancro al Seno Triplo Negativo
I sintomi iniziali possono essere simili a quelli di altre forme di carcinoma mammario:
Nodulo palpabile al seno
Alterazioni cutanee (retrazione o arrossamento)
Modifiche del capezzolo (inversione o secrezioni)
Dolore o tensione mammaria
Essendo un tumore a crescita rapida, è fondamentale una diagnosi precoce attraverso mammografia, ecografia e risonanza magnetica.
🧪 Diagnosi: come si identifica un tumore triplo negativo
La diagnosi si basa su una biopsia seguita da analisi immunoistochimiche, che verificano l’assenza dei recettori ER, PR e HER2.Solo dopo questa valutazione si può classificare un carcinoma come triplo negativo.
🔍 Esami diagnostici principali
Mammografia digitale e tomosintesi
Ecografia mammaria ad alta risoluzione
Risonanza magnetica con mezzo di contrasto
Test genetici BRCA1 e BRCA2 per valutare il rischio ereditario
💊 Terapie Tradizionali e Innovative
Fino a pochi anni fa, il trattamento del TNBC si basava principalmente su chemioterapia e chirurgia. Oggi, grazie ai progressi della ricerca e alle nuove strategie terapeutiche mirate, queste innovazioni stanno prendendo sempre più piede anche nelle regioni del Sud Italia, come Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. In queste aree si sta affermando un approccio personalizzato che combina terapie tradizionali con trattamenti innovativi, offrendo nuove speranze ai pazienti con TNBC attraverso cure più efficaci e mirate.
1️⃣ Chemioterapia
Rimane la terapia di base, spesso somministrata:
prima dell’intervento chirurgico (neoadiuvante) per ridurre la massa tumorale, oppure
dopo l’intervento (adiuvante) per prevenire recidive.
I farmaci più usati sono derivati del platino (come il carboplatino) e antraciclinici.
2️⃣ Immunoterapia
Una delle più grandi innovazioni nel trattamento del cancro al seno triplo negativo è l’introduzione dell’immunoterapia.
Farmaci come pembrolizumab e atezolizumab stimolano il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali.Questa terapia ha mostrato risultati particolarmente positivi nei tumori che esprimono la proteina PD-L1.
3️⃣ Terapie a Bersaglio Molecolare
Per le donne con mutazioni BRCA1 o BRCA2, sono disponibili farmaci specifici chiamati inibitori di PARP (come olaparib e talazoparib).Questi farmaci agiscono interferendo con i meccanismi di riparazione del DNA nelle cellule tumorali, portandole alla morte.
4️⃣ Radioterapia
La radioterapia è spesso utilizzata come trattamento complementare dopo la chirurgia, per ridurre il rischio di recidive locali.
📈 Prognosi e Sopravvivenza
Il carcinoma triplo negativo tende ad avere un decorso più rapido e una maggiore probabilità di recidiva nei primi 3-5 anni dopo la diagnosi.Tuttavia, le nuove terapie personalizzate e l’uso combinato di chemioterapia e immunoterapia stanno migliorando significativamente la prognosi e la qualità di vita delle pazienti.
🩺 Prevenzione e Sorveglianza
Non esistono misure specifiche per prevenire il tumore triplo negativo, ma è possibile ridurre il rischio complessivo con alcuni accorgimenti:
Aderire ai programmi di screening mammografico
Seguire uno stile di vita sano (alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, evitare fumo e alcol)
Effettuare controlli periodici in presenza di familiarità o mutazioni genetiche
Le donne portatrici di mutazione BRCA possono valutare, con il medico, strategie di sorveglianza intensiva o interventi preventivi mirati.
💬 Conclusioni
Il cancro al seno triplo negativo rappresenta una sfida importante per la medicina moderna.Nonostante la sua aggressività, la ricerca scientifica sta aprendo nuove strade terapeutiche che permettono di migliorare le possibilità di sopravvivenza e la qualità di vita delle donne colpite.
La diagnosi precoce e l’accesso a centri oncologici specializzati restano fondamentali per affrontare con successo questa patologia complessa.
Autrice: Isabella Radino -Digital Writer
Superv. Scientifica: Dott. Alexios
Thodas, Direttore dell' U.O.C.
di Chirurgia Senologica -
IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)
Spazio per le vostre domande e riflessioni. Scorri e scrivi nei commenti qui sotto ⬇️





Commenti