top of page

TUMORE AL SENO: I DATI DALL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' SPIEGATI DAL DOTT. ALEXIOS THODAS

Autore: Isabella RadinoCon la collaborazione scientifica del Dott. Alexios Thodas Direttore U.O.C. di Chirurgia Senologica – IRCCS CROB Rionero in Vulture


Perché i dati epidemiologici sono fondamentali nella prevenzione

Conoscere i numeri reali del tumore al seno è il primo passo per combatterlo. Ogni anno in Italia si registrano circa 60.000 nuovi casi di carcinoma mammario, un dato che conferma l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), attraverso il portale EpiCentro, raccoglie e aggiorna costantemente le informazioni provenienti dai registri tumori regionali e dai sistemi di sorveglianza sanitaria. Queste analisi permettono di comprendere quanto è diffuso il tumore al seno, come variano i dati nelle diverse regioni e quanto gli screening mammografici stiano contribuendo a ridurre la mortalità.


L’andamento del tumore al seno in Italia

Secondo i dati riportati da EpiCentro (ISS):

  • Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente tra le donne italiane.

  • La mortalità è in diminuzione costante, grazie ai programmi di screening e ai progressi terapeutici.

  • La partecipazione allo screening mammografico rimane l’elemento chiave per individuare precocemente la malattia.

Il Dott. Alexios Thodas, Direttore della Chirurgia Senologica del CROB di Rionero, commenta:

“Dietro ogni numero c’è una storia di prevenzione. I dati epidemiologici ci aiutano a capire dove intervenire meglio, a pianificare le campagne di sensibilizzazione e a garantire cure sempre più personalizzate.”
Infografica sul tumore al seno in Italia: illustrazione con mappa del Paese e tre dati principali — 60.000 nuovi casi l’anno, mortalità in calo e screening efficace. Colori rosa e grigio chiaro, stile istituzionale e chiaro, con icone mediche e simbolo del nastro rosa.


Sorveglianza e indicatori PASSI

L’ISS monitora i comportamenti preventivi della popolazione attraverso il sistema PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), che misura anche la copertura dello screening mammografico. Questi dati mostrano quanto la partecipazione ai programmi di prevenzione vari da regione a regione e aiutano le autorità sanitarie a migliorare l’adesione.

📊 Per consultare le informazioni ufficiali e aggiornate:👉 Screening mammografico – EpiCentro (Istituto Superiore di Sanità)

Conclusioni

La conoscenza dei dati epidemiologici non è un esercizio statistico, ma una forma concreta di tutela della salute.Grazie al lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità e di professionisti come il Dott. Alexios Thodas, oggi possiamo disporre di informazioni affidabili che orientano la prevenzione e migliorano l’efficacia delle cure.


Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page