top of page

SCREENING MAMMOGRAFICO: PERCHE' E' FONDAMENTALE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

Aggiornamento: 28 ott


Scopri cos’è lo screening mammografico, ogni quanto va fatto e perché è il principale strumento di prevenzione del tumore al seno .Indicazioni ufficiali dal Ministero della Salute e dal Dott. Alexios Thodas, Chirurgo Senologo.


La prevenzione parte dalla diagnosi precoce

Macchinario per mammografia in un ambiente medico luminoso, simbolo della prevenzione e dello screening mammografico per la diagnosi precoce del tumore al seno. Immagine istituzionale, professionale e rassicurante, adatta a un blog di salute.


Lo screening mammografico è la forma più efficace di prevenzione del tumore al seno. Permette di individuare lesioni sospette molto prima che compaiano sintomi clinici, offrendo così maggiori possibilità di cura e trattamenti meno invasivi.

L’obiettivo è semplice ma vitale: diagnosticare presto per salvare vite. Per questo il Dott. Alexios Thodas, Direttore della Chirurgia Senologica presso il CROB di Rionero in Vulture, sottolinea quanto sia importante che ogni donna si attenga ai programmi di screening attivi nella propria regione.


Per chi è lo screening mammografico e con quale frequenza

In Italia, il programma di screening mammografico è gratuito per le donne tra 50 e 69 anni, che vengono invitate ogni due anni tramite lettera o contatto diretto dal proprio centro di riferimento. In molte regioni, tra cui la Basilicata, lo screening è esteso anche alla fascia 45–74 anni, secondo le più recenti indicazioni.

Oltre l’età di screening, la mammografia può essere comunque indicata su base clinica o familiare, in caso di familiarità per carcinoma mammario o mutazioni genetiche note (come BRCA1 e BRCA2).


Linee guida ufficiali

Il Ministero della Salute fornisce indicazioni chiare sui programmi di prevenzione, frequenza degli esami e modalità di accesso per ogni regione italiana. Puoi consultare le raccomandazioni aggiornate direttamente alla fonte istituzionale:

(Fonte ufficiale: Ministero della Salute – Screening mammografico e programmi di prevenzione dei tumori)


Dove rivolgersi in Basilicata

La Regione Basilicata promuove il programma di screening mammografico attraverso l’IRCCS CROB di Rionero e le ASL territoriali.

Per informazioni o adesione volontaria:

Centro Screening Senologico – IRCCS CROB Via Padre Pio, Rionero in Vulture (PZ)👉 www.crob.it


In sintesi

La mammografia è l’esame di riferimento per la prevenzione del tumore al seno.

  • È gratuita e periodica secondo il programma nazionale di screening.

  • L’aderenza regolare può ridurre la mortalità fino al 40%.

  • Per ogni dubbio o necessità clinica, è consigliato rivolgersi al proprio chirurgo senologo di riferimento.


Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page