top of page

LINEE GUIDA AIOM SUL CARCINOMA MAMMARIO: IL PUNTO DEL DOTT. THODAS

Aggiornamento: 6 giorni fa

Autore: Isabella R. (Digital Writer in ambito medico-scientifico)

*Con la collaborazione scientifica del Dott. Alexios Thodas

Direttore U.O.C. di Chirurgia Senologica – IRCCS CROB Rionero in Vulture"


Cosa sono le Linee guida AIOM

Le Linee guida AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) sono documenti ufficiali elaborati da esperti italiani di oncologia che raccolgono le raccomandazioni più aggiornate per la diagnosi, il trattamento e il follow-up del carcinoma mammario Ogni anno vengono riviste e pubblicate sul portale ufficiale dell'associazione, per garantire che medici e strutture sanitarie abbiano sempre accesso a indicazioni basate sull'evidenza scientifica più recente.

Per le raccomandazioni cliniche ufficiali consulta  Linee guida AIOM 2023 – Carcinoma mammario in stadio precoce  (AIOM –  aiom.it ).  Aiom


L'importanza clinica delle linee guida

Secondo il Dott. Alexios Thodas, Direttore della Chirurgia Senologica dell'IRCCS CROB di Rionero, le linee guida AIOM rappresentano una bussola clinica per ogni specialista che si occupa di tumori della mammella:

"Le linee guida AIOM assicurano uniformità di trattamento in tutto il territorio nazionale. Permettono di scegliere per ogni paziente la strategia terapeutica più efficace, fondata su dati solidi e condivisi dalla comunità scientifica."

Un approccio multidisciplinare

Oltre agli aspetti oncologici, i documenti AIOM integrano raccomandazioni multidisciplinari che coinvolgono:

  • chirurghi senologi,

  • oncologi medici,

  • radioterapisti,

  • radioologi e anatomo-patologi,

  • psico-oncologi e infermieri specializzati.

Questo approccio integrato riflette l'evoluzione della Breast Unit moderna, dove ogni decisione terapeutica viene discussa collegialmente nel team multidisciplinare (MDT).

Illustrazione della gestione multidisciplinare del tumore al seno: rappresentazione con icone di oncologo, radiologo, psico-oncologo, esperto di genomica e personale di riabilitazione attorno a un seno femminile stilizzato. Il evidenzia il percorso di cura integrato per il cancro alla mammella, includendo diagnostica avanzata, supporto psicologico e riabilitazione, ideale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del tumore al seno




Le principali novità delle linee guida AIOM

Negli ultimi aggiornamenti, le linee guida AIOM hanno introdotto importanti elementi su:

  • terapie neoadiuvanti e adiuvanti personalizzate in base ai profili biologici del tumore;

  • utilizzo esteso dei test genomici per valutare il rischio di recidiva;

  • indicazioni specifiche per i carcinomi triplo negativi (TNBC) e le mutazioni BRCA;

  • attenzione crescente alla qualità di vita e alla riabilitazione post-chirurgica.

Il Dott. Thodas sottolinea come la chirurgia senologica moderna sia sempre più conservativa e funzionale, e che le linee guida AIOM rappresentano un punto di riferimento per scegliere quando e come intervenire, bilanciando radicalità e sicurezza.

Perché sono importanti anche per i pazienti

Le linee guida non sono solo per gli specialisti: ogni paziente può trarne vantaggio, perché garantiscono:

  • trasparenza delle scelte terapeutiche,

  • uniformità di trattamento in tutta Italia,

  • diritto a ricevere cure basate su evidenze scientifiche.

Conoscerle, anche in modo generale, aiuta le donne a dialogare in modo più consapevole con il proprio team medico.

Conclusioni

Grazie al lavoro coordinato di esperti come il Dott. Alexios Thodas, l'obiettivo è garantire percorsi di cura sempre più precisi, personalizzati ed efficaci.


Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page