top of page

SCREENING TUMORE AL SENO PER DONNE TRA I 70 E I 74 ANNI: UNA FASCIA DA PROTEGGERE

Aggiornamento: 21 ott

La prevenzione del tumore al seno non ha età. Sebbene per anni l'attenzione si sia focalizzata principalmente sulle donne tra i 50 e i 69 anni, oggi cresce la consapevolezza dell'importanza di includere nello screening mammografico anche le donne tra i 70 e i 74 anni. Questa estensione rappresenta un passo decisivo per una prevenzione oncologica più equa e completa.

Perché includere le donne 70-74 anni nello screening

Numerosi studi clinici dimostrano che, anche dopo i 70 anni, il rischio di sviluppare un carcinoma mammario resta significativo. Le donne in buone condizioni di salute e con un'aspettativa di vita superiore a 10 anni possono trarre grande beneficio da uno screening regolare, in grado di individuare precocemente lesioni maligne e prevenire complicanze future.

Numerosi studi clinici dimostrano che, anche dopo i 70 anni, il rischio di sviluppare un carcinoma mammario resta significativo. Le donne in buone condizioni di salute e con un’aspettativa di vita superiore a 10 anni possono trarre grande beneficio da uno screening regolare, in grado di individuare precocemente lesioni maligne e prevenire complicanze future (consulta anche le linee guida sullo screening mammografico).




Punti chiave:

  • Dopo i 70 anni, il tumore al seno tende a crescere più lentamente, ma può comunque essere aggressivo;

  • Molte donne in questa fascia d'età sono attive e in buona salute;

  • La diagnosi precoce consente trattamenti meno invasivi e più efficaci.

Raccomandazioni europee e italiane per lo screening di tumore al seno

Le nuove linee guida europee sullo screening oncologico (2022-2025) raccomandano di estendere i programmi mammografici fino ai 74 anni, considerando l'età biologica piuttosto che quella anagrafica.

Anche il Piano Oncologico Nazionale Italiano riconosce questa necessità, e alcune Regioni hanno già attivato l'estensione:

  • Veneto e Toscana includono le donne fino a 74 anni già dal 2023;

  • Il Friuli Venezia Giulia ha avviato campagne di sensibilizzazione dedicate;

  • La Basilicata e la Puglia prevedono un ampliamento a partire dal 2026.

Donna anziana tra i 70 e i 74 anni che sorride durante un consulto con una dottoressa, la quale indica un'immagine di mammografia su uno schermo; ambiente medico luminoso e rassicurante.

Modalità di accesso allo screening 70-74 anni

L’adesione è volontaria e gratuita, ed è gestita tramite le ASL territoriali. Il percorso prevede:

  • Invito personale via posta o telefono;

  • Prenotazione della mammografia gratuita presso centri convenzionati;

  • Eventuale approfondimento diagnostico in caso di anomalie.

Le donne in questa fascia d’età possono anche autoproporsi, contattando i centri screening o il proprio medico di medicina generale.

I vantaggi della diagnosi precoce nelle over 70

  • Riduzione della mortalità per cancro al seno nella terza età;

  • Trattamenti più conservativi e minori complicanze post-operatorie;

  • Migliore gestione delle comorbidità;

  • Maggiore autonomia e qualità della vita.

Inoltre, evitare una diagnosi tardiva permette di ridurre il ricorso a chemioterapia o mastectomie radicali, spesso più pesanti in età avanzata sia dal punto di vista fisico che psicologico.

Chi deve aderire con maggiore attenzione

Lo screening tra i 70 e i 74 anni è particolarmente indicato per:

  • Donne con storia familiare o personale di tumore al seno;

  • Chi non ha mai avuto patologie oncologiche ma gode di buona salute;

  • Donne con diagnosi di tumori benigni al seno in passato;

  • Persone con mutazioni genetiche accertate (BRCA, PALB2, ecc.).

Conclusione

La prevenzione non ha età, e lo screening del tumore al seno tra i 70 e i 74 anni è una grande opportunità per continuare a prendersi cura di sé. Le evidenze scientifiche, le direttive europee e le realtà regionali dimostrano che l’inclusione di questa fascia d’età non solo è utile, ma anche necessaria.

Ogni donna ha diritto a una diagnosi precoce, indipendentemente dalla sua età.


Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)


 
 
 

1 commento

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Anna B.
20 ott

Mia mamma ha 74 anni e qualche mese fa è stata operata dal Dottor Alexios Thodas per un tumore al seno. Desidero ringraziarlo pubblicamente per la sua grande professionalità, umanità e competenza. In un momento così delicato, abbiamo trovato in lui non solo un chirurgo eccellente, ma una persona capace di ascoltare, spiegare e rassicurare con parole semplici e sincere.


Oggi la mamma sta bene e continua i controlli con serenità, e questo lo dobbiamo anche a lui e al team del CROB di Rionero.


Vorrei che tutte le donne, anche dopo i 70 anni, capissero quanto sia importante non rinunciare ai controlli e allo screening: la prevenzione può davvero salvare la vita

Mi piace

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page