
Senologia Prevenzione Salute
alessiothodas.blog è uno spazio informativo dedicato alla divulgazione medico-scientifica sulla salute del seno.
I contenuti pubblicati sono redatti e supervisionati con attenzione, nel rispetto delle fonti cliniche e delle evidenze scientifiche più aggiornate.
Il progetto è curato da professionisti della comunicazione sanitaria, con il contributo editoriale e scientifico di un medico specialista in chirurgia senologica in servizio presso il Servizio Sanitario Nazionale.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica né promuove attività sanitarie personali o commerciali. I contenuti non sostituiscono in alcun modo il parere medico o un consulto clinico diretto.

Dott. Alessio Thodas, chirurgo senologo con esperienza nel trattamento delle patologie mammarie e nella cura dei tumori del seno.
In questo progetto collabora esclusivamente a scopo divulgativo e informativo, contribuendo alla promozione della prevenzione e della consapevolezza sulla salute del seno.
La sua partecipazione non è legata ad attività cliniche o promozionali, e non sostituisce in alcun modo il parere medico.
Informazioni di base
Il Dott. Alessio Thodas è medico chirurgo specializzato in senologia oncologica, con una lunga esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle patologie mammarie.
Dal 2021 è in servizio presso il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) di Rionero in Vulture, struttura pubblica del Servizio Sanitario Regionale, dove dal novembre 2023 ricopre l’incarico di Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Senologica.
Nel suo percorso professionale ha preso parte alle principali fasi del trattamento senologico: prevenzione, diagnosi precoce, chirurgia oncologica e follow-up clinico.
Il suo contributo al progetto è finalizzato a garantire l’accuratezza scientifica dei contenuti, nel rispetto delle evidenze cliniche e delle buone pratiche in ambito senologico.
Il tumore al seno, o carcinoma mammario, è una delle forme di cancro più frequenti nelle donne, anche se può manifestarsi, più raramente, anche negli uomini. La diagnosi precoce rappresenta un elemento decisivo per una gestione più efficace della malattia.
La visita senologica è uno strumento fondamentale per identificare eventuali anomalie, come noduli o cambiamenti strutturali del seno. In base alla valutazione clinica, possono essere prescritti esami di imaging come mammografia ed ecografia, utili per approfondire il quadro diagnostico.
In presenza di sospette alterazioni, può rendersi necessaria una biopsia, al fine di confermare la natura della lesione e stabilire il tipo e lo stadio del tumore. Questo consente di definire un percorso terapeutico personalizzato e tempestivo, basato sulle caratteristiche specifiche del caso.
Cura Integrale: Dalla Prevenzione alla Cura Oncologica
In questo blog, si affronta in modo chiaro e approfondito i principali temi legati alla salute del seno, spaziando dalla prevenzione e dall’autopalpazione consapevole, alla diagnosi precoce dei tumori mammari, fino alle più moderne opzioni di trattamento chirurgico e oncologico.
Questo spazio nasce con l’intento di essere non solo informativo, ma anche un luogo di supporto e vicinanza. Si condividono consigli pratici, aggiornamenti scientifici e storie di pazienti che offrono speranza, forza e consapevolezza.
Un blog pensato per diventare un punto di riferimento affidabile e umano, dove la senologia viene raccontata con competenza, rispetto e sensibilità, a misura di ogni donna.
Da sapere
Il tumore al seno, o carcinoma mammario, è una delle forme di cancro più frequenti nelle donne, anche se può manifestarsi, più raramente, anche negli uomini. La diagnosi precoce rappresenta un elemento decisivo per una gestione più efficace della malattia.
La visita senologica è uno strumento fondamentale per identificare eventuali anomalie, come noduli o cambiamenti strutturali del seno. In base alla valutazione clinica, possono essere prescritti esami di imaging come mammografia ed ecografia, utili per approfondire il quadro diagnostico.
In presenza di sospette alterazioni, può rendersi necessaria una biopsia, al fine di confermare la natura della lesione e stabilire il tipo e lo stadio del tumore. Questo consente di definire un percorso terapeutico personalizzato e tempestivo, basato sulle caratteristiche specifiche del caso.

I
Statistiche aggiornate sul tumore al seno
Il tumore al seno rimane la neoplasia più comune tra le donne a livello globale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2022 sono stati diagnosticati circa 2,3 milioni di nuovi casi di cancro al seno femminile, con 670.000 decessi attribuiti alla malattia.
In Italia, nel 2024, si stimano 390.100 nuove diagnosi di tumore, con una stabilità rispetto al biennio precedente. La metà dei cittadini che oggi si ammala è destinata a guarire, grazie ai progressi nella diagnosi precoce e nei trattamenti.
📈 Sopravvivenza e Diagnosi Precoce
La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tumore al seno ha raggiunto l'88%, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce e dei trattamenti efficaci.
⚠️ Fattori di Rischio
I principali fattori di rischio per il tumore al seno includono
-
Età avanzata
-
Storia familiare di tumore al seno
-
Mutazioni genetiche (es. BRCA1 e BRCA2)
-
Stili di vita poco salutari (sedentarietà, dieta ricca di grassi, consumo eccessivo di alcol)
🔮 Proiezioni Future
Le proiezioni indicano un aumento significativo dei casi di tumore al seno nei prossimi decenni. Entro il 2050, si prevede un incremento del 38% nei nuovi casi e del 68% nei decessi a livello globale.
Questi dati sottolineano l'importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dell'accesso a trattamenti efficaci per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti affette da tumore al seno.