top of page

I PRIMI SINTOMI DEL TUMORE AL SENO

Aggiornamento: 23 ott

Quali sono i primi sintomi del tumore al seno

Scopri i primi sintomi del tumore al seno, i campanelli d’allarme e come distinguere un nodulo benigno da uno maligno. Informazioni tratte da fonti ufficiali.


I primi sintomi del tumore al seno: cosa osservare

Il tumore al seno può svilupparsi lentamente e senza sintomi evidenti nelle prime fasi. Tuttavia, alcuni segnali precoci possono aiutare a riconoscerlo per tempo. I principali sintomi iniziali includono:

  • Nodulo duro o massa palpabile, spesso non dolorosa.

  • Cambiamenti nella forma o nel volume del seno.

  • Alterazioni della pelle (retrazione, arrossamento, ispessimento o aspetto “a buccia d’arancia”).

  • Modifiche del capezzolo, come retrazione o secrezioni.

  • Gonfiore o dolore sotto l’ascella, dovuto all’ingrossamento dei linfonodi.


👉 Fonti ufficiali:


Infografica quadrata in italiano sui primi sintomi del tumore al seno. Mostra una sagoma femminile stilizzata con evidenziato un nodulo sul seno e un elenco testuale con quattro punti: nodulo duro o massa, cambiamenti nella forma o nel volume del seno, alterazioni della pelle, modifiche del capezzolo. Colori principali rosa e neutri, stile medico informativo.

Campanelli d’allarme del tumore al seno


Segnali che non vanno trascurati

I campanelli d’allarme sono cambiamenti fisici che meritano attenzione, anche se spesso non indicano necessariamente un tumore:

  • Tensione o fastidio persistente in un punto specifico.

  • Pelle arrossata o calda.

  • Depressioni o retrazioni cutanee visibili allo specchio.



I sintomi del tumore benigno al seno


Molti noduli sono benigni e non evolvono in forme maligne. Esempi: cisti, fibroadenomi, papillomi intraduttali. Di solito sono:

  • Mobili, con margini regolari.

  • Non dolorosi.

  • Non causano retrazioni cutanee o secrezioni.

Solo una valutazione senologica con ecografia e, se necessario, mammografia o biopsia può chiarirne la natura.👉 Fonti:


Dove si avverte dolore in caso di tumore al seno

In genere, il tumore al seno non provoca dolore nelle fasi iniziali. Se presente, può manifestarsi:

  • Nel quadrante superiore esterno (dove insorge più frequentemente).

  • Verso l’ascella o il braccio, in caso di coinvolgimento linfonodale.



Qual è l’età più a rischio per il tumore al seno

Il rischio aumenta con l’età .Il Ministero della Salute identifica la fascia 50–69 anni come quella di maggior incidenza, motivo per cui è previsto lo screening gratuito ogni due anni .Donne più giovani con familiarità o mutazioni genetiche BRCA1/2 dovrebbero effettuare controlli personalizzati.


👉 Fonti:

Come accorgersi di avere un tumore al seno

L’autopalpazione è un gesto utile ma non sostitutivo dello screening. Bisogna osservare regolarmente il seno davanti allo specchio e segnalare qualunque cambiamento a un senologo .Gli esami fondamentali per la diagnosi precoce sono:


  • Visita senologica

  • Ecografia mammaria

  • Mammografia

  • Biopsia, se necessaria


I sintomi del tumore maligno alla mammella


Un tumore maligno si presenta più frequentemente con:

  • Nodulo duro, fisso, con margini irregolari

  • Alterazioni cutanee evidenti

  • Retrazione del capezzolo

  • Gonfiore ascellare persistente

  • Dolore o secrezioni anomale in fase avanzata



Quando rivolgersi al senologo


Ogni cambiamento va segnalato al chirurgo senologo o al medico curante. La diagnosi precoce è la chiave per una prognosi favorevole.👉 Consulta:


Conclusione

Riconoscere i sintomi del tumore al seno è un atto di consapevolezza e prevenzione. Ogni donna dovrebbe conoscere il proprio corpo e non esitare a chiedere consiglio a uno specialista. Un controllo tempestivo può davvero salvare la vita.


Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page