IL CANCRO AL SENO E LA TERAPIA ORMONALE: RISCHI, BENEFICI
- Dott. Alessio Thodas

- 10 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 ott
Scopri rischi, benefici e modalità di gestione della terapia ormonale nel trattamento del cancro al seno. Informazioni chiare e aggiornate.
Introduzione
Il cancro al seno è la neoplasia più diffusa tra le donne e, in alcuni casi, può essere trattato con la terapia ormonale. Questo approccio terapeutico viene utilizzato soprattutto quando il tumore è sensibile agli ormoni femminili, come estrogeni e progesterone.
In questo articolo approfondiremo i benefici, i rischi e le strategie di gestione della terapia ormonale nel cancro al seno, fornendo informazioni utili ai pazienti e ai loro familiari.
Cos’è la Terapia Ormonale per il Cancro al Seno
La terapia ormonale (nota anche come terapia endocrina) è un trattamento che mira a bloccare o ridurre l’azione degli ormoni che favoriscono la crescita delle cellule tumorali.
Si utilizza principalmente in caso di:
Tumori ormono-sensibili (HR-positivi)
Prevenzione di recidive dopo un intervento chirurgico
Controllo della malattia in fase avanzata o metastatica
Principali farmaci utilizzati
Tamoxifene: blocca i recettori degli estrogeni
Inibitori dell’aromatasi (anastrozolo, letrozolo, exemestane): riducono la produzione di estrogeni
Agonisti/antagonisti dell’LH-RH: riducono la produzione di ormoni ovarici

I Benefici della Terapia Ormonale
L’uso della terapia ormonale offre numerosi vantaggi clinici:
Riduzione del rischio di recidiva: aiuta a prevenire la ricomparsa della malattia dopo chirurgia o radioterapia
Miglioramento della sopravvivenza: allunga la durata e la qualità della vita nelle pazienti con tumore HR-positivo
Trattamento meno aggressivo: rispetto alla chemioterapia, ha un approccio più mirato
I Rischi e gli Effetti Collaterali
Come ogni trattamento, la terapia ormonale può comportare effetti collaterali che variano da persona a persona.
I più comuni includono:
Sintomi simili alla menopausa (vampate di calore, sudorazione notturna, secchezza vaginale)
Aumento di peso e cambiamenti metabolici
Dolori articolari e muscolari
Riduzione della densità ossea (osteoporosi con rischio di fratture)
Rischi cardiovascolari in alcune pazienti
👉 È importante sottolineare che non tutte le pazienti sperimentano gli stessi effetti e che la gestione personalizzata può ridurre i disagi.
Gestione della Terapia Ormonale
La corretta gestione della terapia ormonale richiede un approccio multidisciplinare.
Monitoraggio medico regolare
Controlli clinici periodici
Esami del sangue e valutazioni ormonali
Densitometria ossea per prevenire e monitorare l’osteoporosi
Stile di vita sano
Alimentazione equilibrata, ricca di calcio e vitamina D
Attività fisica regolare, utile per ossa e cuore
Riduzione di fumo e alcol
Supporto psicologico
La terapia ormonale può influenzare l’umore e la qualità della vita. Il supporto psicologico e i gruppi di auto-aiuto rappresentano un valido aiuto.
Conclusione
La terapia ormonale nel cancro al seno rappresenta una strategia fondamentale per molte pazienti, con benefici significativi in termini di riduzione delle recidive e aumento della sopravvivenza.
Tuttavia, è essenziale valutare attentamente i rischi e affidarsi a un percorso personalizzato con il supporto di un team medico specializzato.
Autrice: Isabella Radino -Digital Writer
Superv. Scientifica: Dott. Alexios
Thodas, Direttore dell' U.O.C.
di Chirurgia Senologica -
IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)





Commenti