IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA MODERNA NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO AL SENO
- Dott. Alessio Thodas

- 20 ott
- Tempo di lettura: 3 min
La radioterapia moderna rappresenta oggi uno dei pilastri fondamentali nel trattamento del cancro al seno, grazie a tecnologie sempre più precise e personalizzate (AIOM – Linee Guida Tumore della Mammella 2024 ESMO Guidelines 2023).
Da semplice strumento di completamento post-operatorio, la radioterapia si è evoluta in un approccio mirato e sofisticato, capace di colpire selettivamente le cellule tumorali preservando al massimo i tessuti sani circostanti.
Questa evoluzione ha permesso di migliorare la qualità di vita delle pazienti, ridurre gli effetti collaterali e aumentare l’efficacia complessiva del trattamento (ESTRO Vision 2030).
Che Cos’è la Radioterapia nel Cancro al Seno
La radioterapia è un trattamento oncologico che utilizza radiazioni ionizzanti per distruggere le cellule tumorali o impedirne la crescita (NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology – Breast Cancer, 2024).
Nel caso del tumore al seno, viene spesso impiegata dopo l’intervento chirurgico per eliminare eventuali cellule residue e ridurre il rischio di recidiva.
La radioterapia moderna si basa su tecniche computerizzate di pianificazione tridimensionale, che consentono di dosare le radiazioni con estrema precisione e di adattarle all’anatomia della paziente (AIRC – Radioterapia di Precisione).
Quando si Ricorre alla Radioterapia
La radioterapia può essere indicata in diverse situazioni:
Dopo la chirurgia conservativa (quadrantectomia) per evitare recidive locali
Dopo la mastectomia, se esiste un alto rischio di residui tumorali
Come trattamento palliativo, nei casi in cui il tumore sia avanzato o metastatico
In combinazione con chemioterapia o ormonoterapia, per potenziare l’effetto terapeutico (AIOM – Tumore della Mammella 2024).
Le Tecniche di Radioterapia Moderna
Negli ultimi anni, la radioterapia ha compiuto enormi progressi tecnologici, passando da metodiche tradizionali a trattamenti di alta precisione (ESTRO Radiotherapy Update 2024).

Radioterapia a Fasci Esterni (EBRT)
È la tecnica più utilizzata. Con la radioterapia a fasci esterni, un acceleratore lineare emette raggi X o elettroni diretti verso l’area interessata.
Grazie alla pianificazione 3D, il fascio viene modellato in base alla forma del tumore, minimizzando i danni ai tessuti sani come cuore e polmoni (NCCN Breast Cancer Guidelines 2024).
Tecniche più avanzate di EBRT:
IMRT (Radioterapia a Intensità Modulata)
VMAT (Arcoterapia Volumetrica Modulare)
IGRT (Radioterapia Guidata dalle Immagini)(vedi ESTRO Clinical Recommendations 2023).
Radioterapia Intraoperatoria (IORT)
La radioterapia intraoperatoria (IORT) permette di erogare la radiazione direttamente durante l’intervento chirurgico, subito dopo la rimozione del tumore.
Viene applicata solo nella zona a rischio, risparmiando i tessuti sani e riducendo la necessità di ulteriori sedute post-operatorie.
Radioterapia Parziale Accelerata (APBI)
Indicata per pazienti a basso rischio, la APBI (Accelerated Partial Breast Irradiation) irraggia solo la parte del seno dove era presente il tumore, riducendo la durata del trattamento (AIOM, Linee Guida 2024; ESTRO Consensus Statements 2022).
Benefici della Radioterapia Moderna
La radioterapia di nuova generazione ha migliorato notevolmente i risultati clinici, garantendo maggior efficacia e minori effetti collaterali.
Vantaggi principali:
Precisione millimetrica nella distribuzione della dose
Protezione dei tessuti sani circostanti
Riduzione della durata dei cicli terapeutici
Controllo locale ottimale della malattia
Migliore qualità di vita per le pazienti
Effetti Collaterali e Gestione
Gli effetti collaterali della radioterapia sono oggi molto più contenuti rispetto al passato.
Tra i più comuni:
Arrossamento o secchezza cutanea nella zona trattata
Sensazione di affaticamento
Lieve gonfiore o indurimento del tessuto mammario
Innovazioni e Prospettive Future
La radioterapia moderna si sta evolvendo verso un approccio sempre più personalizzato (ESTRO Vision 2030; AIOM Research Outlook 2025).
L’introduzione della radioterapia adattativa e dell’intelligenza artificiale (AI) nella pianificazione terapeutica consente di:
Modificare in tempo reale la dose in base alla risposta del tumore
Integrare dati genetici e biologici per terapie su misura
Migliorare l’efficacia riducendo ulteriormente gli effetti collaterali
Conclusioni
La radioterapia moderna nel trattamento del cancro al seno non è più un semplice complemento alla chirurgia, ma un pilastro fondamentale della terapia oncologica integrata .
Grazie a tecniche avanzate come la IMRT, la IORT e la radioterapia guidata dalle immagini, oggi è possibile trattare in modo più sicuro, preciso e personalizzato.
Autrice: Isabella Radino - Digital Writer
Superv. Scientifica: Dott. Alexios
Thodas, Direttore dell' U.O.C.
di Chirurgia Senologica -
IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)





Commenti