top of page

CAPEZZOLO RETRATTO E INTROFLESSO: COSA SIGNIFICA E QUANDO PREOCCUPARSI

Aggiornamento: 23 ott

Il capezzolo retratto o introflesso è una condizione piuttosto frequente, ma che in alcuni casi può essere un segnale precoce di un tumore al seno. Comprendere le differenze tra retrazione fisiologica e patologica è fondamentale, soprattutto nelle donne adulte e anziane. In questo articolo approfondiamo le possibili cause, i sintomi associati, quando preoccuparsi e come viene gestita clinicamente questa condizione.

Che Cos'è il Capezzolo Retratto o Introflesso

Il capezzolo retratto è una condizione in cui il capezzolo, anziché sporgere verso l'esterno, appare rivolto all'interno del seno o completamente appiattito.

La retrazione del capezzolo può essere:

  • Fisiologica (presente sin dalla nascita o dall'adolescenza)

  • Acquisita (comparsa improvvisa o recente in età adulta)

In particolare, la retrazione acquisita deve sempre essere valutata da uno specialista, perché potrebbe essere legata a processi infiammatori, fibrosi o tumori mammari.

Quando il Capezzolo Retratto Deve Preoccupare

Un capezzolo che si retrae improvvisamente o cambia aspetto nel tempo merita attenzione, soprattutto se è accompagnato da:

  • Secrezioni anomale (siero, sangue, liquido giallastro)

  • Ispessimento o nodulo al seno

  • Arrossamento o pelle a buccia d’arancia

  • Dolore o prurito persistente

In questi casi è fondamentale eseguire una mammografia e un’ecografia mammaria per escludere la presenza di un tumore al seno.

Capezzolo Retratto e Tumore al Seno: Esiste un Legame?

Sì. In alcuni casi, un capezzolo retratto può essere uno dei primi segni clinici di un carcinoma mammario, soprattutto quando si verifica in modo unilaterale (solo in un seno), con comparsa recente e associato ad altre alterazioni.

Le patologie più spesso associate sono:

  • Carcinoma duttale infiltrante

  • Malattia di Paget del capezzolo

  • Tumore infiammatorio della mammella

Cosa Fare in Caso di Capezzolo Introflesso

Se noti una retrazione del capezzolo nuova o peggiorata, rivolgiti quanto prima a un senologo per:

  • Valutazione clinica

  • Ecografia mammaria

  • Mammografia bilaterale

  • Eventualmente, risonanza magnetica o agoaspirato se sono presenti noduli sospetti

La tempestività è fondamentale: la diagnosi precoce migliora le probabilità di cura, in caso venga rilevato un tumore al seno.

Conclusione

Un capezzolo retratto non è sempre sinonimo di malattia, ma se il cambiamento è recente o accompagnato da altri sintomi, va indagato con serietà. La mammografia è l'esame di riferimento per individuare precocemente un tumore al seno e va sempre integrata con la valutazione di uno specialista. La prevenzione e l'ascolto del proprio corpo sono le armi più potenti per proteggere la salute del seno.



Donna pensierosa con un'espressione seria, che riflette sul tema della malattia del seno. La sua postura e il suo sguardo trasmettono preoccupazione e riflessione. La foto è scattata in un ambiente neutro e rispettoso.
Riflessione e preoccupazione: Una donna esprime i suoi pensieri e sentimenti riguardo alla malattia del seno, un tema di grande importanza e sensibilità

Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)




 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page