CANCRO AL SENO NELL'UOMO: SINTOMI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO
- Dott. Alessio Thodas

- 8 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 ott

Il cancro al seno nell’uomo è una malattia rara ma non eccezionale. Riconoscerne i sintomi precoci, accedere a una diagnosi tempestiva e conoscere le strategie terapeutiche più efficaci consente di migliorare la prognosi e la qualità della vita. Scopri cosa sapere e come agire.
Introduzione: quando il tumore al seno riguarda anche l’uomo
Il cancro al seno nell’uomo rappresenta circa l’1% di tutti i tumori mammari, ma la sua rarità spesso porta a una diagnosi tardiva. .Molti uomini ignorano di poter sviluppare questa patologia, e ciò ritarda l’intervento medico. Tuttavia, come nelle donne, una diagnosi precoce può fare la differenza, garantendo terapie mirate e risultati efficaci.
Cos’è il cancro al seno maschile
Il seno maschile, pur essendo meno sviluppato, contiene tessuto ghiandolare, dotti mammari e cellule epiteliali suscettibili di trasformazione neoplastica. Il carcinoma mammario maschile si origina da queste strutture e può diffondersi ai linfonodi o ad altri organi se non trattato in tempo.
Le forme più comuni includono:
Carcinoma duttale infiltrante (la più frequente);
Carcinoma in situ (DCIS);
Carcinoma infiammatorio o papillare (più rari).
Fattori di rischio
Anche se la causa esatta non è sempre chiara, diversi fattori possono aumentare il rischio di tumore al seno nell’uomo:
Età avanzata (oltre i 60 anni);
Familiarità per tumore mammario o mutazioni genetiche BRCA1 e BRCA2;
Esposizione a estrogeni o terapia ormonale prolungata;
Malattie epatiche croniche;
Sindrome di Klinefelter;
Obesità e stili di vita sedentari.
👉 Gli uomini con storia familiare di carcinoma mammario o ovarico dovrebbero parlare col medico di una valutazione genetica preventiva.
Sintomi da non ignorare
Riconoscere precocemente i sintomi del cancro al seno maschile è fondamentale per un trattamento tempestivo. I principali segnali d’allarme includono:
Nodulo duro e indolore sotto o vicino al capezzolo;
Retrazione o secrezione del capezzolo;
Alterazioni cutanee (arrossamento, ulcere, ispessimento);
Gonfiore o dolore nella regione ascellare.
⚠️ Se uno di questi sintomi è presente, è essenziale consultare subito il medico o il senologo per una valutazione specialistica.
Diagnosi
La diagnosi del carcinoma mammario maschile segue un percorso simile a quello femminile e prevede:
Visita senologica accurata;
Ecografia mammaria e mammografia (se indicata);
Biopsia per confermare la natura della lesione;
Esami genetici in presenza di familiarità.
Questi strumenti consentono di identificare il tipo di tumore e definire il trattamento più adeguato.
Trattamento del cancro al seno nell’uomo
Il trattamento è personalizzato in base allo stadio e al tipo di tumore. Le opzioni terapeutiche più comuni includono:
1. Chirurgia
Mastectomia totale: rimozione della ghiandola mammaria e, se necessario, dei linfonodi ascellari.
Chirurgia conservativa: più rara, riservata a tumori di piccole dimensioni.
2. Terapia ormonale
Spesso efficace nei tumori recettori positivi (ER+, PR+), attraverso farmaci come il tamoxifene.
3. Radioterapia
Indicata dopo l’intervento chirurgico per ridurre il rischio di recidiva locale.
4. Chemioterapia
Utilizzata nei casi più avanzati o con rischio di metastasi.
5. Terapie mirate
In presenza di mutazioni genetiche o recettori HER2 positivi.
Prognosi e qualità della vita
Nonostante il cancro al seno maschile venga diagnosticato spesso in fase più avanzata rispetto alle donne, le prospettive di guarigione sono buone se individuato precocemente. La sopravvivenza a 5 anni è paragonabile a quella femminile, a parità di stadio.
Il supporto psicologico è fondamentale: molti uomini vivono la diagnosi con sorpresa o imbarazzo, ma la consapevolezza è la prima forma di cura.
Prevenzione e consapevolezza
La prevenzione si basa su:
Controlli medici periodici in caso di familiarità;
Mantenimento del peso forma e riduzione del consumo di alcol;
Attività fisica regolare;
Attenzione ai cambiamenti del seno o del capezzolo.
La diagnosi precoce resta la chiave per migliorare la prognosi e garantire trattamenti meno invasivi.
Conclusioni
Il cancro al seno nell’uomo è una realtà ancora poco conosciuta, ma che merita la stessa attenzione dedicata alle donne .Diffondere informazione e promuovere la diagnosi precoce significa salvare vite. La medicina moderna e la chirurgia senologica oncoplastica consentono oggi percorsi terapeutici sempre più efficaci, mirati e rispettosi della persona. cambiamenti nel seno, anche negli uomini.
Autrice: Isabella Radino -Digital Writer
Superv. Scientifica: Dott. Alexios
Thodas, Direttore dell' U.O.C.
di Chirurgia Senologica -
IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)





Commenti