CHIRURGIA SENOLOGICA: QUANDO E' NECESSARIA E COSA ASPETTARSI DALL'INTERVENTO
- Dottor Alessio Thodas
- 18 mar
- Tempo di lettura: 2 min
La chirurgia senologica rappresenta una delle principali opzioni terapeutiche per il trattamento del cancro al seno . A seconda dello stadio della malattia e delle caratteristiche del tumore, il medico può raccomandare diversi tipi di intervento. In questo articolo esploreremo quando la chirurgia è necessaria, le diverse opzioni disponibili e cosa aspettarsi prima, durante e dopo l'operazione.
Quando È Necessaria la Chirurgia Senologica?
L'intervento chirurgico è generalmente indicato nei seguenti casi:
Diagnosi di tumore maligno alla mammella.
Necessità di rimuovere lesioni benigne di grandi dimensioni o lesioni dubbie a rischio di trasformazione maligna.
Rimozione di linfonodi ascellari per valutare la diffusione del tumore.
Scelta preventiva in pazienti con mutazioni genetiche ad alto rischio (BRCA1, BRCA2).

Tipologie di Chirurgia Senologica
A seconda della localizzazione e della gravità della malattia, si possono distinguere diversi tipi di intervento.
1. Chirurgia conservativa (Nodulectomia o Quadrantectomia)
Questo approccio mira a rimuovere solo la parte di tessuto mammario contenente il tumore, preservando il seno. È indicato per tumori di piccole dimensioni e generalmente associato a radioterapia post-operatoria .
2. Mastectomia totale
Si tratta della rimozione completa della mammella e può essere:
Semplice , se si asporta solo il tessuto mammario.
Radicale , se vengono rimossi anche i linfonodi ascellari.
Conservativa dell' areola-capezzolo o della cute, in cui si preservano il complesso areola-capezzolo e parte della pelle per una successiva ricostruzione.
3. Biopsia del Linfonodo Sentinella e Svuotamento Ascellare
La biopsia del linfonodo sentinella viene eseguita per verificare la diffusione del tumore. Se il linfonodo è positivo, può essere necessario uno svuotamento linfonodale per rimuovere eventuali metastasi.
4. Chirurgia Ricostruttiva del Seno
Dopo una mastectomia, è possibile effettuare un intervento di ricostruzione mammaria , che può avvenire immediatamente o in un secondo momento. Questa procedura può prevedere l'uso di protesi mammarie o tessuto autologo (lembi) .
Come prepararti all'Intervento
Esami Pre-Operatori
Prima dell'intervento, il paziente deve sottoporsi a una serie di esami, tra cui:
Analisi del sangue .
Elettrocardiogramma .
Ecografia, mammografia o risonanza magnetica del seno.
Valutazione anestesiologica .
Indicazioni Pre-Operatorie
Sospendere farmaci anticoagulanti se indicati dal medico.
Digiunare nelle ore precedenti l'intervento.
Seguire altre indicazioni pre-operatorie fornite dall'équipe medica.
Cosa Aspettarsi Dopo l'Intervento
Effetti Collaterali e Recupero
Il tempo di recupero dipende dal tipo di intervento:
Possibile dolore e gonfiore nella zona operata.
Presenza di drenaggi chirurgici , rimossi nei giorni successivi.
Limitazioni nei movimenti del braccio , per alcuni giorni in caso di svuotamento ascellare.
Necessità di terapie complementari, come chemioterapia, radioterapia o terapia ormonale .
Conclusione
La chirurgia senologica è una tappa fondamentale nel trattamento del tumore al seno. Grazie ai progressi della medicina, oggi è possibile adottare approcci meno invasivi e più mirati, con un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti. È essenziale affidarsi a un team specializzato per una gestione personalizzata del percorso terapeutico.
Commenti