top of page

FATTORI DI RISCHIO PER IL CANCRO AL SENO:COSA OGNI DONNA DOVREBBE SAPERE

Aggiornamento: 21 ott

Il cancro al seno è la forma tumorale più comune tra le donne a livello mondiale. Comprendere i fattori di rischio è fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce.

Questo articolo analizza i principali elementi che possono influire sul rischio di sviluppare questa patologia e offre suggerimenti pratici per ridurre le probabilità di insorgenza.

Cos’è il Cancro al Seno


Il cancro al seno si sviluppa quando le cellule del tessuto mammario iniziano a crescere in modo incontrollato, formando una massa o un tumore.

Sebbene alcuni fattori di rischio non siano modificabili, altri possono essere gestiti attraverso uno stile di vita sano e consapevole.

Fattori di Rischio Non Modificabili


1. Età

Il rischio di sviluppare il cancro al seno aumenta con l’età. La maggior parte dei casi si verifica nelle donne sopra i 50 anni, ma può colpire anche donne più giovani.

2. Genetica e Storia Familiare

Le donne con una storia familiare di cancro al seno, soprattutto se un parente stretto (madre, sorella, figlia) è stato colpito, presentano un rischio maggiore.

Mutazioni genetiche ereditarie nei geni BRCA1 e BRCA2 aumentano significativamente la probabilità di sviluppare la malattia.

3. Densità Mammaria

Le donne con tessuto mammario denso hanno un rischio più elevato, poiché la densità può rendere più difficile l’identificazione di anomalie nelle mammografie.

Fattori di Rischio Modificabili

1. Stile di Vita

Alcuni aspetti dello stile di vita possono influire notevolmente sul rischio di cancro al seno:

  • Alimentazione: una dieta ricca di grassi saturi e povera di frutta e verdura è associata a un rischio maggiore.

  • Attività fisica: la sedentarietà è un fattore di rischio; praticare esercizio regolare riduce significativamente la probabilità di insorgenza.

  • Alcol: un consumo eccessivo di alcol è correlato a un aumento del rischio di cancro al seno.

2. Peso Corporeo

L’eccesso di peso, soprattutto dopo la menopausa, può aumentare il rischio a causa dei livelli più alti di estrogeni prodotti dal tessuto adiposo.

3. Terapie Ormonali

L’uso prolungato di terapie ormonali sostitutive durante la menopausa è stato associato a un rischio maggiore. È consigliabile discuterne con il proprio medico per valutare i benefici e i rischi individuali.

Come Ridurre il Rischio di Cancro al Seno


1. Screening e Prevenzione

  • Effettuare mammografie regolari secondo le indicazioni mediche.

  • Sottoporsi a visite senologiche periodiche.

  • Imparare e praticare l’autopalpazione del seno, utile per individuare eventuali cambiamenti.

2. Adottare uno Stile di Vita Sano

  • Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali.

  • Ridurre il consumo di alcol.

  • Praticare attività fisica regolare, anche con semplici camminate quotidiane.

3. Gestione dello Stress


Anche se non direttamente correlato, lo stress cronico può influire negativamente sulla salute generale. Pratiche come yoga, meditazione o attività creative possono migliorare il benessere psicofisico.


Donna che pratica yoga in una stanza luminosa, seduta a gambe incrociate sul tappetino, con le mani giunte in posizione di meditazione e un’espressione serena di concentrazione e calma interiore.

Conclusioni


Essere consapevoli dei fattori di rischio per il cancro al seno è il primo passo verso la prevenzione.

Sebbene non sia possibile eliminare completamente il rischio, adottare uno stile di vita sano, sottoporsi a controlli regolari e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo può fare una grande differenza.

Prendersi cura di sé significa anche informarsi e agire tempestivamente .Per ulteriori informazioni, consulta il tuo medico o uno specialista in senologia.


Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)




 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page