IL DOLORE DOPO L'INTERVENTO AL SENO
- Dottor Alessio Thodas
- 9 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Scopri le cause del dolore post-operatorio, i sintomi più comuni e come affrontarlo per una ripresa ottimale.
Perché si avverte dolore dopo un intervento al seno?
Dopo un intervento al seno, come una mastoplastica additiva, riduttiva, ricostruttiva, una quadrantectomia o una mastectomia, è normale avvertire dolore. Questo sintomo è una risposta fisiologica del corpo al trauma chirurgico, che coinvolge:
Tessuti molli : pelle, muscoli, ghiandola mammaria e grasso possono essere interessati.
Nervi : durante l'intervento possono subire compressioni o trazioni.
Infiammazione locale : il processo di guarigione genera gonfiore e tensione nei tessuti.
L'intensità e la durata del dolore dipendono da vari fattori: tipo di intervento, tecnica chirurgica utilizzata, condizioni di salute preesistenti e soglia del dolore individuale.
Quali tipi di dolore si possono avvertire?
Dopo l'intervento, il dolore può manifestarsi in modi diversi. È importante riconoscerlo per gestirlo al meglio.
Dolore acuto post-operatorio
Subito dopo l'operazione, il dolore è più intenso e localizzato. Può essere:
Dolore muscolare : causato dal movimento dei muscoli durante la chirurgia.
Sensazione di bruciore : spesso dovuta all'infiammazione o all'effetto dei punti di sutura.

Dolore neuropatico
A volte, i nervi possono essere danneggiati o irritati, causando:
Scosse, sensazione di caldo-freddo o pizzicori : localizzati intorno al seno o lungo le braccia.
Formicolio persistente : che può durare qualche settimana.
Dolore cronico
In alcuni casi, il dolore può persistere oltre il normale periodo di guarigione (di solito sei settimane). Questo tipo di dolore è definito dolore cronico post-mastectomia (PMPS) , ma può verificarsi anche dopo altri tipi di intervento al seno. È spesso causato da:
Danni ai nervi durante l'intervento.
Cicatrici dolorose o aderenze nei tessuti.
Capsula periprotesica : una reazione del corpo intorno all'impianto di una protesi.
Se il dolore cronico non viene trattato, può influenzare la qualità della vita, causando disagio fisico e mentale.
Come gestire il dolore dopo un intervento al seno
Un'adeguata gestione del dolore è fondamentale per favorire il recupero e migliorare il comfort. Ecco le principali strategie.
Terapie farmacologiche
Antidolorifici comuni : come paracetamolo o ibuprofene, per ridurre il dolore e l'infiammazione.
Analgesici più forti : prescritti dal chirurgo nei casi di dolore intenso.
Farmaci specifici per il dolore neuropatico : come gabapentin o pregabalin, se sono presenti sintomi nervosi.
Terapie fisiche e supporti
Impacchi freddi : per ridurre il gonfiore e la tensione.
Massaggi terapeutici : utili per alleviare la rigidità muscolare e il drenaggiolinfatico.
Sostegno con reggiseni post-operatori : aiuta a mantenere il seno stabile e ridurre il disagio.
Tecniche non farmacologiche
Terapie complementari : come yoga, meditazione o agopuntura, per diminuire la percezione del dolore.
Psicoterapia : per affrontare l'ansia legata al dolore e alla guarigione.
Quando consultare il medico?
È importante contattare il chirurgo se il dolore:
Aumenta improvvisamente dopo giorni di miglioramento.
È accompagnato da arrossamenti , febbre o secrezioni sospette, segni di possibile infezione.
Persiste oltre le 6-8 settimane , o è debilitante.
Il medico potrebbe consigliare ulteriori esami o trattamenti specifici per identificare e risolvere la causa del dolore.
Conclusioni
Il dolore dopo un intervento al seno è un'esperienza comune, ma gestibile con le giuste attenzioni. Riconoscere i diversi tipi di dolore, seguire i consigli del proprio medico e fare i controlli previsti servono a garantire una buona qualità della vita.
Comentários