top of page

TUMORE AL SENO NELLE DONNE ANZIANE: QUANDO E' NECESSARIA LA CHIRURGIA?

Aggiornamento: 21 ott

Il tumore al seno nelle donne anziane rappresenta una sfida clinica sempre più rilevante. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, molte donne oltre i 70 anni si trovano ad affrontare una diagnosi di carcinoma mammario. In questa fascia d’età, è fondamentale valutare attentamente la necessità di un intervento chirurgico, bilanciando efficacia terapeutica e qualità della vita.

Perché il Tumore al Seno nelle Donne Anziane Richiede una Valutazione Personalizzata

Il tumore al seno in età avanzata ha caratteristiche biologiche spesso diverse rispetto a quello diagnosticato in donne più giovani. Tuttavia, ciò non significa che la malattia sia meno grave. Al contrario, la chirurgia per il tumore al seno nelle donne anziane può offrire grandi benefici se selezionata con criterio.

Fattori da considerare nella scelta chirurgica:

  • Stato di salute generale e comorbilità (ipertensione, diabete, cardiopatie);

  • Stadio e aggressività del tumore al seno;

  • Aspettativa di vita e autonomia della paziente;

  • Preferenze personali e supporto familiare.

Chirurgia Sì o No? Il Ruolo del Chirurgo nella Terza Età

La decisione di eseguire un intervento chirurgico per il tumore al seno nelle donne anziane richiede un'attenta valutazione da parte del chirurgo senologo. L’approccio non può essere standardizzato: è il medico che deve adattare il trattamento alle condizioni cliniche e alla qualità di vita della paziente.

In molti casi, la chirurgia conservativa (quadrantectomia) associata a radioterapia può essere preferibile a una mastectomia, riducendo i rischi post-operatori. In altri, può essere indicata una terapia ormonale come alternativa alla chirurgia.

Quando Evitare la Chirurgia del Tumore al Seno nelle Donne Anziane

Ci sono situazioni in cui la chirurgia per il tumore al seno nelle donne anziane può non essere consigliata, ad esempio:

  • presenza di patologie gravi che aumentano i rischi operatori;

  • tumori ormono-sensibili a crescita lenta;

  • donne molto fragili o non autosufficienti.

In questi casi, il medico può proporre una strategia di sorveglianza attiva o una terapia farmacologica palliativa, sempre in accordo con la paziente.

Conclusione

La gestione del tumore al seno nelle donne anziane richiede un approccio personalizzato, multidisciplinare e rispettoso delle esigenze individuali. La chirurgia può offrire ottimi risultati anche dopo i 70 anni, ma deve essere valutata caso per caso.

Ogni donna, a qualsiasi età, ha diritto a una cura efficace e rispettosa della propria dignità.



Una donna anziana seduta, riflettendo sulla decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico al seno
Un momento di riflessione e coraggio: decidere se affrontare un intervento chirurgico al seno. La forza di una donna non ha età

Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)







 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page