top of page

RISCHI E COMPLICANZE CHIRURGICHE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO AL SENO

Aggiornamento: 9 ago 2024

Il trattamento chirurgico del cancro al seno è la strategia principale per combattere questa malattia. Tuttavia, come con qualsiasi intervento chirurgico, esistono potenziali rischi e complicanze che le pazienti devono considerare. Questo articolo esplora le complicanze comuni e meno comuni associate alla chirurgia del cancro al seno, oltre a fornire consigli su come affrontare questi rischi e gestire le complicanze post-operatorie nel miglior modo possibile.


Complicanze Comuni


1. **Ematoma**:

Un ematoma è un accumulo di sangue sotto la pelle, che può verificarsi dopo un intervento chirurgico al seno. È spesso accompagnato da lieve dolore e gonfiore nella zona operata. La maggior parte degli ematomi si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni, ma in rari casi può essere necessario un intervento per drenare il sangue accumulato.


2. **Infezione**:

L'infezione è una complicanza comune a qualsiasi intervento chirurgico. I segni di infezione includono rossore, gonfiore, calore e secrezione dalla ferita chirurgica, spesso insieme a febbre. Il trattamento generalmente prevede la somministrazione di antibiotici, e in casi più importanti può richiedere la riapertura parziale della ferita per drenare l'infezione.


3. **Perdita di Sensibilità**:

Durante la chirurgia del seno, alcuni nervi cutanei possono essere inevitabilmente danneggiati, causando una perdita temporanea o permanente di sensibilità nella zona del seno e del capezzolo operati. La sensibilità può migliorare nel tempo, ma in alcuni casi il recupero può essere incompleto.


Rischi Meno Comuni


1. **Linfedema**:

Il linfedema è un gonfiore che si verifica a causa dell'accumulo di linfa nei tessuti, spesso a seguito della rimozione dei linfonodi ascellari. Questa condizione può essere cronica e richiede una gestione attenta, che può includere fisioterapia, bendaggi compressivi, massaggi linfodrenanti e, in alcuni casi, interventi chirurgici aggiuntivi.




a chirurgia del cancro al seno è un’opzione fondamentale per trattare questa malattia. Le procedure includono la resezione parziale (chirurgia conservativa), la mastectomia e la verifica dello stato linfonodale. La scelta dipende dalle caratteristiche del tumore e dalle preferenze della paziente
Il trattamento chirurgico del cancro al seno è fondamentale per combattere questa malattia. Esistono diverse opzioni chirurgiche a seconda delle caratteristiche del tumore e delle preferenze della paziente: 1. **Resezione Parziale/Quadrantectomia**: - Si asporta solo il tumore con un'area di tessuto mammario circostante. - Questo intervento è anche chiamato chirurgia conservativa del seno. - Il tessuto rimosso viene inviato in laboratorio per l'esame istologico al microscopio. - Di solito, la radioterapia segue questa procedura. 2. **Mastectomia**: - Si asporta l'intera mammella. - È necessaria nei casi di tumori voluminosi o con estesa componente intraduttale. - In alcuni casi, è possibile conservare la cute e il complesso areola-capezzolo per ridurre l'impatto psicologico. - La mastectomia è seguita dalla chirurgia ricostruttiva. - La ricostruzione può essere concomitante (immediata) o differita, a seconda delle circostanze. 3. **Verifica dello Stato Linfonodale**: - Si verifica chirurgicamente lo stato dei linfonodi del cavo ascellare omolaterale. - Questo aiuta a conoscere l'estensione della malattia tumorale e a definire il programma terapeutico più adatto. La scelta tra queste opzioni dipende dalle caratteristiche del tumore e dalle preferenze della paziente. Prima dell'intervento, una valutazione accurata e la preparazione della paziente sono essenziali per ridurre i rischi e gestire le complicanze post-operatorie. La fisioterapia può essere utile nel recupero. ⁴¹² Conversazione con Copilot 01/07/2024 (1) La chirurgia per il cancro della mammella - Aimac. https://www.aimac.it/libretti-tumore/cancro-mammella-seno/chirurgia-cancro-mammella. (2) Mammella. evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore ... - Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/mammella-evoluzione-nel-trattamento-chirurgico-del-tumore-del-seno_%28Dizionario-di-Medicina%29/. (3) Cos'è Cancro al seno e i suoi possibili sintomi, cause, rischi e metodi di prevenzione?. https://www.msn.com/it-it/salute/condizione/Cancro-al-seno/hp-Breast-cancer?source=conditioncdx. (4) Tumore al seno: gli stadi e le terapie per ciascuno di essi. https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/tumore-al-seno-quali-sono-gli-stadi-e-le-terapie-per-ciascuno-di-essi. (5) Tipi di interventi chirurgici nel trattamento del cancro al seno. https://viverepiusani.it/cancro-al-seno-tipi-di-interventi-chirurgici/. (6) Cancro della mammella - Problemi di salute delle donne - MSD Manuals. https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/problemi-di-salute-delle-donne/patologie-mammarie/cancro-della-mammella. (7) Operazione al seno per tumore: le ultime tecniche chirurgiche. https://lamadonnina.grupposandonato.it/news/2022/ottobre/interventi-tumore-seno-quali-sono. (8) Chirurgia del cancro al seno - Memorial Sloan Kettering Cancer Center. https://www.mskcc.org/it/cancer-care/types/breast/treatment/surgery. (9) Chirurgia del tumore al seno: che cos'è, sintomi e trattamento. https://www.topdoctors.it/dizionario-medico/chirurgia-del-tumore-al-seno/. (10) Cancro della mammella - Cancro della mammella - MSD Manuals. https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/problemi-di-salute-delle-donne/cancro-della-mammella/cancro-della-mammella. (11) Tumore al seno: disturbi, cause e cura - ISSalute. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/t/tumore-al-seno. (12) La chirurgia per il cancro della mammella - Aimac. https://bing.com/search?q=cancro+della+mammella+chirurgia+conservativa. (13) Quando è consigliata la Quadrantectomia? - Prof. Massimo Vergine. https://massimovergine.it/2024/01/27/quando-e-consigliata-la-quadrantectomia/.


2. **Complicanze della Ricostruzione Mammaria**:

La ricostruzione mammaria può comportare complicanze specifiche, come il rigetto dell'impianto, la formazione di cicatrici spesse e dolorose della capsula che avvolge una protesi (capsular contracture), e problemi legati alla simmetria del seno ricostruito con il controlaterale. La scelta del tipo di ricostruzione (immediata o differita, con tessuto autologo o impianto di protesi) può influenzare il rischio di complicanze.


Mitigazione dei Rischi e Gestione delle Complicanze


**Prima dell'Intervento**:

- **Valutazione Preoperatoria**: Una valutazione accurata dello stato di salute del paziente, comprese le condizioni mediche preesistenti e le allergie, può aiutare a identificare e mitigare i rischi.

- **Preparazione della Paziente**: Informare la paziente sui rischi e le possibili complicanze, nonché su cosa aspettarsi durante il periodo di recupero, può ridurre l'ansia e migliorare la collaborazione durante la convalescenza. Capire le aspettative della paziente spiegando le probabilità reali di un intervento migliora la riuscita dell'intervento stesso.


**Durante l'Intervento**:

- **Tecniche Chirurgiche Avanzate**: L'uso di tecniche chirurgiche meno invasive e una gestione accurata e delicata dei tessuti durante l'intervento possono ridurre il rischio di complicanze.

- **Prevenzione delle Infezioni**: La somministrazione di antibiotici profilattici e l'adozione di rigorosi protocolli di sterilità possono aiutare a prevenire le infezioni.


**Dopo l'Intervento**:

- **Cura della Ferita**: Seguire le istruzioni per la cura della ferita è essenziale per prevenire infezioni e altre complicanze. Questo include mantenere la zona pulita e asciutta e monitorare eventuali segni di infezione.

- **Gestione del Dolore**: Il controllo adeguato del dolore attraverso farmaci e tecniche di rilassamento può migliorare il recupero del paziente.

- **Fisioterapia**: La fisioterapia può essere utile per prevenire e trattare il linfedema e per aiutare a recuperare la mobilità della spalla dopo la rimozione dei linfonodi.

-**Uso di un reggiseno adatto**

L'uso di un reggiseno elasto-compressivo nel post operatorio per almeno un mese migliora la riuscita dell'intervento e il pronto recupero verso la vita normale.


Conclusione


La chirurgia nel trattamento del cancro al seno, sebbene cruciale, comporta inevitabilmente una serie di rischi e complicanze che devono essere gestiti con attenzione. La collaborazione tra il paziente e il Chirurgo Senologo, unita all'adozione di tecniche chirurgiche avanzate e alla cura post-operatoria, può ridurre significativamente questi rischi e migliorare i risultati complessivi del trattamento. La conoscenza e la consapevolezza dei potenziali problemi e delle strategie per affrontarli sono fondamentali per garantire il miglior percorso di recupero possibile per le pazienti.

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page