top of page

RIVOLUZIONE DEL TUMORE AL SENO: NUOVE TERAPIE E APPROCCI INNOVATIVI AL TRATTAMENTO

Aggiornamento: 21 ott

Introduzione

Il trattamento del tumore al seno ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, grazie all’introduzione di terapie mirate, immunoterapia e nuove tecniche chirurgiche. Queste innovazioni rappresentano una vera e propria rivoluzione nella cura del cancro al seno, offrendo opzioni più personalizzate, efficaci e meno invasive. In questo articolo, analizziamo i principali approcci terapeutici emergenti e il loro impatto sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita delle pazienti.

Le Terapie Mirate: Colpire il Tumore con Precisione

Cosa sono le nuove terapie mirate

Le terapie mirate agiscono direttamente su specifiche alterazioni molecolari presenti nelle cellule tumorali, riducendo al minimo i danni alle cellule sane. Si basano sull’analisi genetica del tumore, e vengono scelte in base al profilo molecolare della paziente.

Tipologie principali

  • Inibitori di HER2 (es. trastuzumab, pertuzumab): efficaci nei tumori HER2-positivi.

  • Inibitori CDK4/6 (es. palbociclib): bloccano la proliferazione cellulare.

  • Terapie anti-angiogeniche: inibiscono la formazione di nuovi vasi sanguigni necessari alla crescita tumorale.

Vantaggi: maggiore efficacia, minori effetti collaterali e maggiore personalizzazione del trattamento.


L’Immunoterapia nel Tumore al Seno

Una nuova frontiera terapeutica

L’immunoterapia stimola il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Nel cancro al seno, ha dimostrato particolare efficacia in alcuni sottotipi aggressivi, come il triplo negativo.

Farmaci immunoterapici emergenti

  • Inibitori dei checkpoint immunitari (es. atezolizumab, pembrolizumab)

  • Vaccini terapeutici in fase sperimentale

L’immunoterapia viene spesso combinata con chemioterapia, per aumentare l’efficacia del trattamento.




Illustrazione informativa sul tumore al seno con simbolo del nastro rosa, tecniche di chirurgia robotica, terapie mirate, immunoterapia e DNA, rappresentante le nuove terapie e gli approcci innovativi nella cura del cancro al seno.


Innovazioni nella Chirurgia del Tumore al Seno

Chirurgia conservativa e tecniche mininvasive

L’approccio chirurgico si è evoluto verso interventi sempre più conservativi, con l’obiettivo di preservare il seno quando possibile, riducendo l’impatto estetico e psicologico:

  • Quadrantectomia con margini di sicurezza controllati

  • Tecniche oncoplastiche che combinano oncologia e chirurgia estetica

Chirurgia robotica e guidata da immagini

Nuove tecnologie stanno rivoluzionando l’approccio operatorio:

  • Chirurgia robotica assistita

  • Localizzazione radioguidata del tumore per una resezione più precisa

  • Tecnologie intraoperatorie per l’analisi dei margini (es. margin probe)


Terapie in Fase di Sperimentazione: Il Futuro è Personalizzato


La ricerca scientifica sta sviluppando trattamenti su misura per ogni paziente:

  • Terapie geniche

  • Farmaci ADC (Antibody-Drug Conjugates), che combinano anticorpi e chemioterapici

  • MicroRNA e nanotecnologie per il rilascio mirato dei farmaci


Conclusione

La cura del tumore al seno è entrata in una nuova era, fatta di precisione, innovazione e personalizzazione. Le nuove terapie oncologiche stanno cambiando la prognosi e la qualità della vita delle donne affette da questa patologia, offrendo speranza concreta anche nei casi più complessi.

Investire nella conoscenza di questi trattamenti è fondamentale per informare correttamente le pazienti, orientare le scelte terapeutiche e affrontare il tumore con più consapevolezza e meno paura.


Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)


 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page