top of page

TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI PER IL CANCRO AL SENO

Aggiornamento: 25 giu 2024

Il cancro al seno è la forma tumorale più frequente nella popolazione femminile. Si stima che in Italia nel 2020 siano stati diagnosticati circa 55.000 nuovi casi. Una donna italiana su otto, dunque, ha la probabilità, nell’arco della vita, di esserne colpita. Anche gli uomini, seppur raramente, possono ammalarsi poiché hanno piccole quantità di tessuto mammario nel quale può svilupparsi il tumore.



Generalmente, nei maschi ciò accade in un caso su 500-1000 e in persone di età superiore ai 70 anni.


Esistono diversi tipi di tumori al seno, che si sviluppano in diverse aree della mammella e sono classificati come tumori non invasivi e tumori invasivi in base alla loro capacità di diffondersi a distanza. La forma non invasiva, denominata carcinoma mammario in situ, ovvero localizzata, ha origine generalmente dai dotti lattiferi (che portano il latte) e non ha la capacità di diffondersi ad altre parti del corpo al di fuori della mammella. In genere, il carcinoma mammario in situ non compare sotto forma di un nodulo palpabile con le dita (al tatto), ma si presenta sotto forma di microcalcificazioni e viene scoperto durante una mammografia. Le forme invasive di tumore al seno comprendono il carcinoma lobulare infiltrante, più raro, e il carcinoma duttale infiltrante, più comune poiché rappresenta circa l' 80 percento di tutti i casi di cancro della mammella. Questi due tipi di carcinoma sono in grado di propagarsi ad altri organi del corpo, generalmente attraverso i linfonodi.


Esistono due tipi di interventi chirurgici per il cancro al seno , (considerati principali) :




Chirurgia per il tumore al seno: preservare la salute e l’estetica.
Intervento chirurgico per il tumore al seno: preservare la salute e l’estetica.


Chirurgia conservativa: Questo tipo di intervento include la nodulectomia, che consiste nella rimozione del tumore e di una piccola quantità di tessuti sani circostanti, e la quadrantectomia, che rimuove una parte specifica del seno. La chirurgia conservativa preserva il maggior numero possibile di tessuti mammari e offre migliori risultati estetici. È spesso una scelta appropriata per i tumori di piccole dimensioni.

Resezione mammaria: Questo tipo di intervento chirurgico comprende la mastectomia parziale, che rimuove una parte del seno, e la mastectomia totale, che comporta la rimozione completa del seno. La mastectomia totale è spesso necessaria per tumori più estesi o in situazioni specifiche (tumori multifocali o multicentrici). La ricostruzione mammaria può e deve essere considerata dopo la mastectomia per ripristinare l’aspetto del seno .Esistono anche mastectomie specifiche dove viene asportata solo la parte ghiandolare del seno mantenendo la pelle e il complesso areola capezzolo e inserendo una protesi per ridare forma al seno.

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page