top of page

TUMORE FILLOIDE: COSA SAPERE SU QUESTA RARA PATOLOGIA DEL SENO

Il tumore filloide è una rara neoplasia mammaria che può colpire le donne, distinguendosi per le sue caratteristiche particolari rispetto ad altre forme di tumore al seno. Nonostante la sua rarità, è fondamentale conoscerlo per comprendere come riconoscerlo, diagnosticarlo e trattarlo tempestivamente. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sul tumore filloide, dai sintomi ai trattamenti disponibili.

Cos'è il tumore filloide?

Il tumore filloide (o tumore filloideo o fillode) è una neoplasia fibroepiteliale che si sviluppa nei tessuti stromali e ghiandolari del seno. Prende il nome dalla sua struttura microscopica, che ricorda le foglie di una pianta ("phyllos" significa "foglia" in greco).

  1. Mastectomia :

    • In presenza di tumori maligni o tumori di grandi dimensioni che coinvolgono gran parte del seno, si può optare per la mastectomia.

    • Nella maggior parte dei casi, non è necessario rimuovere i linfonodi ascellari, poiché il tumore filloide non metastatizza ai linfonodi.

  2. Terapia adiuvante :

    • Per i tumori maligni, si può considerare la radioterapia o, più raramente, la chemioterapia, soprattutto nei casi di recidiva o metastasi.



    Donna pensierosa con espressione preoccupata, riflette sulla possibilità di avere un tumore filloide al seno, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce
    Una donna in un momento di riflessione profonda, preoccupata per un possibile tumore filloide al seno. La diagnosi precoce e il confronto con uno specialista possono fare la differenza. La salute del seno è una priorità.


Prognosi e rischi di recidiva

La prognosi del tumore filloide varia in base alla sua natura:

  • Tumori benigni : hanno un'ottima prognosi e il rischio di recidiva è basso se il tumore è stato rimosso completamente.

  • Tumori borderline e maligni : possono recidivare localmente, e i filloidi maligni hanno un rischio di metastasi a distanza (soprattutto a polmoni e ossa).

Per minimizzare il rischio di recidiva, è essenziale che l'intervento chirurgico rimuova completamente il tumore con margini di sicurezza adeguati.

Come Prevenire e Monitorare il Tumore Filloide?

Non esistono metodi specifici per prevenire il tumore filloide, ma alcune buone pratiche possono aiutare a monitorare la salute del seno:

  1. Autopalpazione mensile : utile per rilevare noduli in fase precoce.

  2. Visite senologiche regolari : soprattutto per le donne con familiarità per tumori mammari o che hanno avuto tumori filloidi in passato.

  3. Follow-up post-trattamento : le donne trattate per un tumore filloide devono sottoporsi a controlli regolari per monitorare eventuali recidive.

Domande Frequenti sul Tumore Filloide

1. Il tumore filloide è sempre maligno? No, la maggior parte dei tumori filloidi è benigna o borderline. Solo una minoranza è maligna.

2. Un tumore filloide può tornare dopo la rimozione? Sì, esiste un rischio di recidiva, specialmente per i tumori borderline e maligni. Rimuovere il tumore con margini adeguati riduce in modo significativo questo rischio.

3. Posso avere un tumore filloide a entrambi i seni? È raro, ma possibile. La maggior parte dei tumori filloidi si sviluppa in un solo seno.

Conclusione

Il tumore filloide è una patologia rara ma importante da conoscere. Riconoscere i sintomi e rivolgersi tempestivamente a un senologo per una diagnosi è fondamentale per intraprendere il trattamento più adeguato. Sebbene la maggior parte dei tumori filloidi sia benigna, un approccio proattivo e un follow-up regolare sono essenziali per garantire una gestione ottimale.

 
 
 

1 commento

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Ospite
29 nov 2024
Valutazione 5 stelle su 5.

Sono Carla C. e desidero esprimere la mia profonda gratitudine al Dottor Thodas, un chirurgo eccezionale. Con grande attenzione sia durante l'intervento che nel delicato periodo post-operatorio, ha dimostrato dedizione e straordinaria professionalità. Grazie di cuore per avermi accompagnata con cura e competenza in questo.

Mi piace
Questo blog è un progetto editoriale indipendente, gestito e curato da Isabella Radino.
Il sito nasce con l’obiettivo di rendere accessibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica del Dott. Alessio Thodas.
Il Dott. Thodas contribuisce in qualità di esperto scientifico, senza alcuna partecipazione alla gestione economica, fiscale o pubblicitaria del blog.
Tutti i ricavi generati dal sito sono di esclusiva titolarità della redazione e non riconducibili al Dott. Thodas.
bottom of page