TUMORE AL SENO "IN SITU"
- Dottor Alessio Thodas
- 29 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 lug 2024
Tumore al Seno in Situ: Cosa Significa e Opzioni di Trattamento
Il tumore in situ del seno è una condizione che suscita molte domande e preoccupazioni tra le donne che ne sono affette. In questo articolo, esploreremo il significato del tumore al seno "in situ", concentrandoci sulle varianti come il carcinoma duttale in situ (DCIS) e il carcinoma lobulare in situ (LCIS). Vedremo anche le differenze fondamentali tra il tumore in situ e il tumore invasivo o infiltrante, così come le opzioni di trattamento disponibili per gestire questa condizione.

Cosa Significa il Tumore al Seno "In Situ"?
Il termine "in situ" si riferisce a un tumore che è confinato all'interno del tessuto in cui si è sviluppato, senza diffondersi in altre parti del corpo. Nel caso del tumore al seno, questo significa che le cellule cancerose sono presenti solo nel tessuto del seno e non hanno tendenza a invadere i tessuti circostanti o i vasi sanguigni. Il tumore al seno in situ può assumere diverse forme, tra cui il carcinoma duttale in situ (DCIS) e il carcinoma lobulare in situ (LCIS).
Differenze tra Tumore al Seno In Situ e Tumore Invasivo
È importante distinguere il tumore in situ dal tumore invasivo, poiché ciò influenzerà le opzioni di trattamento e il prognosi. Nel tumore al seno in situ, le cellule cancerose sono confinate all'interno del dotto o del lobulo in cui si sono sviluppate e non tendono a diffondersi in altre parti del seno. D'altro canto, nel tumore invasivo, le cellule cancerose hanno superato il tessuto circostante e possono diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno o linfatico.
Opzioni di Trattamento per il Tumore al Seno In Situ
Le opzioni di trattamento per il tumore al seno in situ dipendono dalle specifiche delle cellule, dal loro grado di differenziazione, dalla loro velocità di moltiplicazione, dalla loro estensione e dalle caratteristiche individuali della paziente. Nel caso del carcinoma duttale in situ (DCIS), le opzioni di gestione possono includere il monitoraggio attivo, l'intervento chirurgico per rimuovere il tessuto interessato (mastectomia o quadrantectomia) e la radioterapia post-operatoria. Per il carcinoma lobulare in situ (LCIS), il trattamento può variare da una sorveglianza attiva a una quadrantectomia o mastectomia (anche profilattica) o trattamento radioterapico, a seconda del rischio individuale e delle preferenze della paziente.
Conclusioni
Il tumore in situ della mammella è una condizione complessa che richiede una valutazione accurata e una gestione appropriata. È fondamentale comprendere la differenza tra il tumore al seno in situ e il tumore invasivo, così come le opzioni di trattamento disponibili per ciascuna condizione. Con una diagnosi precoce e precisa e una pianificazione del trattamento personalizzata, è possibile affrontare efficacemente il tumore al seno in situ e migliorare le prospettive di guarigione e di salute delle pazienti affette da questa condizione.
Comments