TECNICHE AVANZATE NELLA RICOSTRUZIONE MAMMARIA: NUOVE OPPORTUNITA' PER LE PAZIENTI
- Dottor Alessio Thodas
- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Tecniche Avanzate nella Ricostruzione Mammaria: Nuove Opportunità per le Pazienti
La ricostruzione mammaria rappresenta oggi un pilastro fondamentale nel percorso di cura delle donne che affrontano un intervento di mastectomia. Grazie ai continui progressi in campo medico e chirurgico, esistono oggi tecniche avanzate che offrono risultati sempre più naturali e personalizzati, migliorando in modo significativo la qualità della vita delle pazienti.
Cos'è la ricostruzione mammaria?
La ricostruzione mammaria è un intervento chirurgico che ha l’obiettivo di ripristinare la forma e il volume del seno dopo un’operazione di mastectomia o quadrantectomia ampia. Questo tipo di intervento può essere eseguito subito dopo l’asportazione del seno (ricostruzione immediata) o in un secondo momento (ricostruzione differita), in base al quadro clinico e le preferenze della paziente.
Le tecniche moderne: autologhe e protesiche
Chirurgia con tessuti autologhi
Una delle tecniche più evolute prevede l’utilizzo dei tessuti autologhi, ovvero prelevati dalla stessa paziente. Si tratta di una metodologia altamente personalizzata che consente una ricostruzione più naturale, sia dal punto di vista estetico che sensoriale.

Le tecniche autologhe più utilizzate includono:
Lembo DIEP (Deep Inferior Epigastric Perforator): utilizza pelle e grasso dell’addome senza sacrificare i muscoli.
Lembo TRAM (Transverse Rectus Abdominis Myocutaneous): impiega tessuti addominali, coinvolgendo parzialmente il muscolo retto.
Lembo gluteo o dorsale: prevede il prelievo di tessuto da altre zone del corpo, come glutei o dorso.
Uso delle protesi mammarie
Un’alternativa molto diffusa e meno complessa è la ricostruzione con protesi mammarie in silicone. Questa tecnica è particolarmente indicata quando è bassa la probabilità di sottoporsi a radioterapia o quando non vi sono tessuti tecnicamente sufficienti per una ricostruzione autologa.
Tra i vantaggi:
Tempi operatori più brevi
Recupero post-operatorio abitualmente più rapido
Buoni risultati estetici grazie alle protesi di ultima generazione
Le protesi possono essere posizionate:
Sopra il muscolo (pre-pettorale), con risultati più naturali
Sotto il muscolo (retro-pettorale), una tecnica tradizionale e ancora quella più utilizzata
Tecniche ibride e materiali innovativi
Recentemente si stanno diffondendo approcci ibridi, che combinano protesi e tessuto adiposo autologo (lipofilling) per perfezionare il risultato estetico, correggere asimmetrie e migliorare la texture cutanea.
Inoltre, sono stati introdotti materiali innovativi come:
Matrice dermica acellularizzata (ADM) per supportare la protesi
Espansori temporanei che preparano i tessuti all’inserimento della protesi definitiva in un secondo tempo.
Benefici sulla qualità della vita
Le pazienti che si sottopongono a ricostruzione mammaria riportano nella maggior parte dei casi un miglioramento dell’autostima, del benessere psicologico e della percezione della propria femminilità.
I vantaggi sono molteplici:
Miglior adattamento all’immagine corporea
Maggiore facilità nella scelta dei vestiti
Minor impatto psicologico del trauma legato alla mastectomia
Conclusioni
Le tecniche avanzate di ricostruzione mammaria rappresentano oggi una risorsa preziosa per restituire alle donne non solo una parte del proprio corpo, ma anche sicurezza, serenità e fiducia. La scelta della tecnica più adatta va sempre effettuata in collaborazione con un'équipe multidisciplinare, considerando le esigenze mediche oncologiche ed emotive di ogni paziente.
Comments