top of page

TRATTAMENTI SICURI PER IL TUMORE AL SENO IN GRAVIDANZA

Aggiornamento: 21 ott

Il trattamento del tumore al seno in gravidanza dipende dallo stadio del tumore e dalla fase della gravidanza.

Intervento chirurgico

La chirurgia è spesso possibile durante tutte le fasi della gravidanza:

Tipologie di intervento per il tumore al seno in gravidanza

  • Quadrantectomia o mastectomia: la scelta dipende dalla dimensione del tumore.

Sicurezza dell’anestesia

  • Anestesia generale: considerata sicura se eseguita da anestesisti esperti in gravidanza.

Chemioterapia

La chemioterapia può essere somministrata dopo il primo trimestre, poiché a quel punto gli organi del feto sono già formati.

  • Vengono evitati farmaci potenzialmente dannosi per il feto.

  • Non viene somministrata nell’ultimo mese di gravidanza, per evitare complicanze al parto.


Donna incinta durante visita oncologica, medico mostra su tablet immagine del seno con nastro rosa simbolo della prevenzione del tumore al seno in gravidanza






Radioterapia e terapia ormonale

Radioterapia

  • Generalmente posticipata dopo il parto, per evitare rischi al feto.

Terapie ormonali e mirate

  • Le terapie ormonali (es. tamoxifene) e le terapie target sono controindicate in gravidanza.

La Sicurezza della Madre e del Bambino

Gli studi dimostrano che, con una corretta gestione del percorso terapeutico:

  • La prognosi materna non è compromessa dalla gravidanza.

  • I bambini nati da madri trattate correttamente non presentano anomalie.

  • Il parto può avvenire per via naturale o cesareo, in base alle indicazioni ostetriche.

Supporto Psicologico ed Emotivo

Ricevere una diagnosi oncologica durante la gravidanza è un momento particolarmente delicato. È fondamentale:

  • Avere un supporto psicologico costante.

  • Confrontarsi con specialisti, gruppi di supporto e familiari.

  • Affrontare la malattia con forza e serenità grazie a una rete di sostegno efficace.

Conclusione

Il tumore al seno in gravidanza è una sfida complessa ma affrontabile. Grazie a protocolli personalizzati e a un approccio multidisciplinare, è possibile curare la madre senza compromettere la salute del bambino.

👉 La chiave è agire tempestivamente e affidarsi a centri specializzati con esperienza in oncologia e gravidanza.


Autrice: Isabella Radino -Digital Writer

Superv. Scientifica: Dott. Alexios

Thodas, Direttore dell' U.O.C.

di Chirurgia Senologica -

IRCCS CROB Rionero in Vulture (PZ)





 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Questo blog rappresenta un progetto editoriale indipendente, ideato, gestito e curato da Isabella Radino.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili a tutti contenuti di interesse medico e sanitario, ispirati all’esperienza clinica e professionale del Dott. Alexios Thodas.

Il Dott. Thodas partecipa al progetto esclusivamente in qualità di referente e supervisore scientifico, senza alcun coinvolgimento nella gestione economica, fiscale o pubblicitaria del sito.

Eventuali ricavi o collaborazioni editoriali derivanti dal blog sono di esclusiva titolarità della redazione e non sono in alcun modo riconducibili al Dott. Thodas o all’attività sanitaria dell’IRCCS CROB.
Il sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, né un canale di prenotazione sanitaria.
I contenuti pubblicati hanno finalità puramente divulgative e informative, e non sostituiscono in alcun modo il parere medico specialistico.

bottom of page