
Risultati di ricerca
70 risultati trovati con una ricerca vuota
- IRCCS CROB CLASSIFICA ROPI: LA BREAST UNIT
La Breast Unit del IRCCS Crob è una struttura multidisciplinare dove le donne possono seguire tutto il percorso dalla prevenzione alla cura del tumore al seno. Il direttore f.f. della chirurgia senologica, Dott. Alexios Thodas , spiega che nella Breast Unit vengono utilizzati protocolli validati che coprono diagnosi, chirurgia, radioterapia, chemioterapia e riabilitazione post-operatoria, sia fisica che psicologica. Il direttore generale del IRCCS Crob , Massimo De Fino , ricorda che, secondo il ministro Schillaci, nel 2022 c’erano 194 centri di senologia in Italia, inclusi quelli al Sud. Tuttavia, solo 126 ospedali su 422 che eseguono interventi per il carcinoma mammario rispettano lo standard di almeno 135 interventi all’anno. Essere tra i 14 istituti italiani che garantiscono un percorso europeo certificato è un grande orgoglio per il IRCCS Crob e una garanzia di qualità per le pazienti. https://www.crob.it/2024/07/16/breast-unit-irccs-crob-nella-classifica-nazionale-ropi/
- IL RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO AL SENO METASTATICO
Il cancro al seno metastatico rappresenta una sfida significativa nel campo dell'oncologia. Quando il tumore si diffonde oltre il seno e i linfonodi circostanti, la malattia diventa più complessa da trattare. La chirurgia, tradizionalmente utilizzata per il trattamento del cancro al seno in fase iniziale, sta guadagnando un ruolo sempre più importante anche nelle fasi avanzate della malattia. Questo articolo esplora il ruolo della chirurgia nel trattamento del cancro al seno metastatico, focalizzandosi sulle metastasi localizzate, come quelle ossee e cerebrali, l'impatto sul controllo dei sintomi, la qualità della vita della paziente, e le nuove tecniche emergenti. Chirurgia delle Metastasi Localizzate Le metastasi localizzate, come quelle ossee e cerebrali, possono causare sintomi debilitanti che influenzano gravemente la qualità della vita della paziente. In casi selezionati, la chirurgia può svolgere un ruolo cruciale. Per le metastasi ossee, la chirurgia può essere utilizzata per stabilizzare le ossa, ridurre il dolore e prevenire fratture patologiche. Ad esempio, la fissazione interna e la cementoplastica sono procedure che possono migliorare significativamente la mobilità e il comfort del paziente. Per le metastasi cerebrali, la chirurgia può essere indicata per rimuovere le lesioni singole o multiple che causano sintomi neurologici. La resezione chirurgica delle metastasi cerebrali, spesso associata a radioterapia stereotassica, può migliorare il controllo locale della malattia e, in alcuni casi, prolungare la sopravvivenza del paziente. Tuttavia, la selezione delle pazienti è fondamentale, poiché non tutti i casi possono beneficiare di un intervento chirurgico a causa della localizzazione delle metastasi o delle condizioni generali della paziente. Impatto sul Controllo dei Sintomi e sulla Qualità della Vita Uno degli obiettivi principali della chirurgia nel contesto del cancro al seno metastatico è il miglioramento della qualità della vita. La chirurgia palliativa, mirata a ridurre i sintomi piuttosto che a curare la malattia, può avere un impatto significativo. Ad esempio, la rimozione di una massa tumorale che causa dolore, sanguinamento o infezioni ricorrenti può migliorare il benessere generale del paziente. Inoltre, la chirurgia può essere utilizzata per risolvere complicanze acute, come l'ostruzione intestinale o biliare causata da metastasi, migliorando così la funzione organica e il comfort del paziente. Approcci Chirurgici per il Controllo delle Metastasi Linfonodali Il coinvolgimento linfonodale è comune nel cancro al seno metastatico. La dissezione dei linfonodi metastatici può essere considerata in casi selezionati per ridurre la carica tumorale e migliorare il controllo locale della malattia. Sebbene l'approccio chirurgico ai linfonodi metastatici non sia standardizzato e debba essere valutato caso per caso, può offrire benefici in termini di controllo dei sintomi e riduzione del rischio di ulteriori metastasi in casi selezionati. Nuove Tecniche Chirurgiche Emergenti La ricerca continua nel campo della chirurgia oncologica ha portato allo sviluppo di nuove tecniche e approcci per il trattamento del cancro al seno metastatico. Tecniche minimamente invasive, come la chirurgia robotica, stanno diventando sempre più comuni. Inoltre, l'integrazione della chirurgia con altre modalità terapeutiche, come la radioterapia intraoperatoria e la chemioterapia intraoperatoria, sta mostrando risultati promettenti. Questi approcci multimodali possono migliorare il controllo locale della malattia e potenzialmente prolungare la sopravvivenza. Conclusione La chirurgia nel trattamento del cancro al seno metastatico è un campo in evoluzione che offre nuove opportunità, insieme alle cure oncologiche, per migliorare il controllo dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti. Sebbene non rappresenti una cura singola, l'approccio chirurgico, combinato con altre terapie, può fornire benefici significativi in termini di gestione della malattia e benessere della paziente. La continua ricerca e innovazione in questo campo sono essenziali per ottimizzare i risultati per le pazienti affette da questa complessa malattia
- LA CONSULENZA GENETICA NEL CANCRO AL SENO
Il cancro al seno è una delle patologie più comuni tra le donne, ma ciò che molti non sanno è che può anche essere determinato dalla genetica. In questo articolo, esploreremo l'importanza della consulenza genetica nel cancro al seno e come può influenzare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione della malattia. Cos'è la Consulenza Genetica? La consulenza genetica nel cancro al seno è un processo che, attraverso una visita medica, aiuta le persone a comprendere come i fattori genetici possono influenzare la loro salute. Questo può includere la valutazione del rischio di sviluppare determinate condizioni mediche, tra cui il cancro al seno. Durante una consulenza genetica, vengono valutati i fattori di rischio personali e familiari, aiutando a identificare e misurare eventuali predisposizioni genetiche alla malattia. Sulla base di questa valutazione sarà il consulente genetista a prescrivere il test genetico più indicato per verificare tale predisposizione. Il Ruolo dei Geni BRCA Uno dei geni più studiati nel contesto del cancro al seno è il gene BRCA (BReast CAncer cioè Cancro della mammella). Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 aumentano significativamente il rischio di sviluppare sia il cancro al seno che quello all'ovaio nell' arco della vita. Le persone con una storia familiare di numerosi casi di tumore maligno al seno o all'ovaio o con parenti che sono portatori di mutazioni BRCA potrebbero essere a rischio maggiore e dovrebbero sottoporsi ai test genetici(prelievo di sangue)per identificare tali mutazioni. Importanza della Consulenza Genetica nel Cancro al Seno Identificazione del Rischio : La consulenza genetica può aiutare a identificare le persone con un rischio aumentato di cancro al seno a causa di fattori genetici. Questa valutazione accurata del rischio può influenzare le decisioni sui tempi, tipologia e frequenza degli esami di screening e prevenzione. Guidare le Decisioni di Trattamento : Per le persone con mutazioni genetiche associate al cancro al seno e all'ovaio, la consulenza genetica può guidare le decisioni di trattamento. Ad esempio, potrebbe essere suggerita una mastectomia preventiva e/o una annessiectomia (asportazione delle ovaie e delle tube) preventiva per ridurre il rischio di sviluppare la malattia. Prevenzione Primaria : La consulenza genetica può anche aiutare a guidare le strategie di prevenzione primaria. Le persone ad alto rischio devono essere indirizzate a seguire programmi di screening più intensivi o ad adottare modifiche dello stile di vita che possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il cancro al seno e all'ovaio. Conclusioni La consulenza genetica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del cancro al seno, consentendo una valutazione medica accurata del rischio, una guida nelle decisioni di trattamento e strategie di prevenzione più indicate. È importante che le persone con una storia familiare di cancro al seno considerino la consulenza genetica come parte integrante della loro gestione della salute. Investire nella valutazione genetica può fornire una maggiore consapevolezza del rischio personale e delle opzioni di trattamento, migliorando così le prospettive di salute a lungo termine, identificando e misurando il rischio di sviluppare il cancro al seno e all'ovaio.
- TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI PER IL CANCRO AL SENO
Il cancro al seno è la forma tumorale più frequente nella popolazione femminile. Si stima che in Italia nel 2020 siano stati diagnosticati circa 55.000 nuovi casi. Una donna italiana su otto, dunque, ha la probabilità, nell’arco della vita, di esserne colpita. Anche gli uomini, seppur raramente, possono ammalarsi poiché hanno piccole quantità di tessuto mammario nel quale può svilupparsi il tumore. Generalmente, nei maschi ciò accade in un caso su 500-1000 e in persone di età superiore ai 70 anni. Esistono diversi tipi di tumori al seno, che si sviluppano in diverse aree della mammella e sono classificati come tumori non invasivi e tumori invasivi in base alla loro capacità di diffondersi a distanza. La forma non invasiva, denominata carcinoma mammario in situ, ovvero localizzata, ha origine generalmente dai dotti lattiferi (che portano il latte) e non ha la capacità di diffondersi ad altre parti del corpo al di fuori della mammella. In genere, il carcinoma mammario in situ non compare sotto forma di un nodulo palpabile con le dita (al tatto), ma si presenta sotto forma di microcalcificazioni e viene scoperto durante una mammografia. Le forme invasive di tumore al seno comprendono il carcinoma lobulare infiltrante, più raro, e il carcinoma duttale infiltrante, più comune poiché rappresenta circa l' 80 percento di tutti i casi di cancro della mammella. Questi due tipi di carcinoma sono in grado di propagarsi ad altri organi del corpo, generalmente attraverso i linfonodi. Esistono due tipi di interventi chirurgici per il cancro al seno , (considerati principali) : Chirurgia conservativa: Questo tipo di intervento include la nodulectomia, che consiste nella rimozione del tumore e di una piccola quantità di tessuti sani circostanti, e la quadrantectomia, che rimuove una parte specifica del seno. La chirurgia conservativa preserva il maggior numero possibile di tessuti mammari e offre migliori risultati estetici. È spesso una scelta appropriata per i tumori di piccole dimensioni. Resezione mammaria: Questo tipo di intervento chirurgico comprende la mastectomia parziale, che rimuove una parte del seno, e la mastectomia totale, che comporta la rimozione completa del seno. La mastectomia totale è spesso necessaria per tumori più estesi o in situazioni specifiche (tumori multifocali o multicentrici). La ricostruzione mammaria può e deve essere considerata dopo la mastectomia per ripristinare l’aspetto del seno .Esistono anche mastectomie specifiche dove viene asportata solo la parte ghiandolare del seno mantenendo la pelle e il complesso areola capezzolo e inserendo una protesi per ridare forma al seno.
- NAVIGARE NEL PERCORSO DEL CANCRO AL SENO: L'IMPORTANZA DEL SUPPORTO PSICOLOGICO
Il viaggio attraverso la diagnosi e il trattamento del cancro al seno è una prova che va oltre la lotta contro una malattia fisica; è un percorso che incide profondamente sul piano emotivo e psicologico. In questo contesto, il supporto psicologico assume un ruolo cruciale, fungendo da baluardo per le pazienti e i loro familiari nel loro cammino verso la guarigione. In questo articolo, curato dal Dottor Alessio Thodas, approfondiremo il valore del counseling psicologico e indicheremo risorse e supporti disponibili per chi affronta questa battaglia. Il Ruolo Vitale del Supporto Psicologico Le donne che combattono contro il tumore al seno si trovano a dover gestire non solo gli ostacoli fisici imposti dalla malattia e dai trattamenti ma anche un carico di ansia, timori, incertezza e stress psicologico. Il supporto psicologico è fondamentale per aiutare le pazienti a navigare in questi aspetti emotivi, offrendo un sostegno essenziale per la loro resilienza psicologica e una lettura diversa di come affrontare la nuova realtà. I Benefici del Counseling Psicologico Il counseling psicologico si rivela uno spazio protetto e privato dove le pazienti possono esprimere e elaborare le emozioni scaturite dalla loro condizione (rabbia repressa, frustrazione, sensi di colpa, impotenza, preoccupazione per il futuro, perdita dell'immagine del sé, paura di non piacere/piacersi). I vantaggi di questo supporto includono: Gestione dell’Ansia e della Depressione: Aiuta a superare le problematiche legate alla percezione di sé e alle dinamiche relazionali modificate. Miglioramento nella Gestione dello Stress: Fornisce strumenti per affrontare lo stress quotidiano legato alla malattia. Confronto con le Paure: Permette di esplorare e combattere le paure associate alla malattia e ai trattamenti. Sviluppo di Strategie di Coping: Incoraggia lo sviluppo di metodi efficaci per affrontare la malattia. Promozione del Benessere Emotivo: Favorisce un senso di controllo e benessere, aiutando a superare sentimenti di colpa e impotenza. Risorse per il Supporto Psicologico Per le pazienti con tumore al seno, esistono numerose risorse per il supporto psicologico: Psicologi Clinici in Oncologia: Professionisti specializzati nell’assistenza psicologica oncologica. Gruppi di Supporto Locali: Comunità di sostegno per condividere esperienze e ricevere incoraggiamento e consigli.





